Corriere della Sera (Milano)

Antonio Ballista e Bruno Canino ancora una volta insieme per l’omaggio a György Kurtag

I due pianisti ancora una volta in coppia con pagine rare del maestro ungherese

- di Enrico Parola

«È un programma che sarebbe piaciuto a Kurtag: unisce a sue trascrizio­ni dal medievale Machaut e da tre Corali bachiani “Mikrokosms” di Bartok e Ligeti, la “Fantasia contrappun­tistica” Busoni — brano virtuosist­ico e inaudito per soluzioni timbriche che prosegue idealmente l’Arte della Fuga bachiana, e l’“Omaggio a Edvard Grieg” che riflette l’amore di Niccolò Castiglion­i, un amico, per la natura, la neve e le montagne: milanese, odiava il grigiore della città e si entusiasma­va per le foglie in autunno come per gli insetti». Antonio Ballista fa il suo omaggio al compositor­e dedicatari­o dell’edizione 2018 di Milano Musica (stasera ore 21, teatro Elfo Puccini, c.so Buenos Aires 33, € 10) ovviamente non da solo, ma come da 60 anni a questa parte col «socio» di sempre Bruno Canino, con cui forma il duo pianistico più famoso e amato d’Italia. 164 anni in due per il pianista nato a Milano il 30 marzo 1936 e per il sodale partenopeo che ne compirà 83 il 30 dicembre.

«Stiamo festeggian­do i nostri 60 anni di musica e amicizia duo portando in tournée pagine di compositor­i che erano grandi amici tra loro: Brahms e Dvorak e poi il legame molto particolar­e tra Liszt, Wagner e Bulow. Bulow era allievo di Liszt e aveva una devozione totale verso Wagner, arrivò addirittur­a ad accettare che la propria moglie nonché figlia di Liszt, Cosima, lo tradisse e divenisse amante dell’operista. A complicare ulteriorme­nte il quadro abbiamo scelto “L’albero di Natale” di Liszt, una delle ultime composizio­ni, quelle che Wagner non riusciva a capire perché lui, proclive alle grandi forme, era totalmente alieno da questi piccoli quadri assorti, quasi mistici». Canino-Ballista saranno protagonis­ti in inverno alla Verdi «in un progetto megalomane: non uno, ma quattro concerti per due pianoforti! Bach, Poulenc, Mozart e quello composto da Morricone per noi giocando sulle iniziali dei nostri nomi: rifacendos­i alla notazione anglosasso­ne, da Ballista Antonio Canino Bruno ha ricavato il nome di Bach “alterato” da un si».

 ??  ??
 ??  ?? Affiatati Antonio Ballista, 82 anni, e Bruno Canino, 83, si divertono a suonare insieme da 60 anni
Affiatati Antonio Ballista, 82 anni, e Bruno Canino, 83, si divertono a suonare insieme da 60 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy