Corriere della Sera (Milano)

Luoghi di ritrovo

Musica, teatro, pizza e «birrette» L’estate di Mare culturale urbano in un’antica cascina di San Siro

- di Francesca Bonazzoli

Il progetto è ambizioso, partito dall’idea di due sognatori con l’obiettivo di portare cinema, teatro, musica nella periferia di San Siro, in una cascina del Seicento, oltre le colonne d’Ercole dello Stadio, per cambiare in meglio la vita di un quartiere di palazzoni. A due anni dal suo inizio, l’avventura di Mare culturale urbano può già fare un bilancio positivo che incolonna numeri importanti: nel 2016 sono state 70 mila le persone transitate dalla cascina; 300 eventi musicali; 400 proiezioni di film; 40 performanc­e e spettacoli teatrali, 80 laboratori per l’infanzia; 50 artisti in residenza. E quest’anno l’impegno si estende ancora di più, a cominciare dalla stagione estiva denominata «Dopo andiamo al mare?»: un calendario serrato di eventi quotidiani che ha il suo clou nella Festa del solstizio d’estate, il 21 giugno, con la compagnia olandese Wunderbaum che farà ballare anche i più riottosi.

Ma già questa sera parte «Big up!», la rassegna di musica live curata da Luca De Gennaro e Marco Manini. «Avremo cinque artisti italiani di nuova generazion­e di grande qualità. Tanto per capirsi è gente che l’anno prossimo non potremo più permetterc­i di ospitare perché riempierà l’Alcatraz», spiegano i curatori. Gli ospiti di questa sera sono Les Enfants, band di zona San Siro che ha all’attivo 3 Ep, il disco «Isole», due tour nazionali, numerose aperture di prestigio e la partecipaz­ione a X Factor. Il 14 sarà la volta di Veyl, elogiata dalla rivista «Rolling Stone»; il 5 luglio a salire sul palco sarà Erica Mou, già presente a Sanremo assieme a Max Gazzé. Seguiranno gli Twee, vincitori del trofeo Roxy bar di Red Ronnie, e a settembre si chiude con Joan Thiele. In parallelo corrono anche il calendario jazz, ogni mercoledì alle 20 con ingresso libero, e gli appuntamen­ti dedicati alla satira: una novità introdotta dalla direzione artistica di Walter Leonardi che ha chiamato Germano Lanzoni (3 luglio); Il Terzo Segreto di Satira (17 luglio) e Paolo Rossi (11 settembre).

Filo conduttore del palinsesto sarà il cinema all’aperto. La nuova pizzeria affiancher­à bar e ristorante. Ci saranno il festival delle birrette (dal 29 giugno al 1° luglio) e la musica classica. Per tutti i gusti. «Rispetto a una città che tende molto a separare per età, classi sociali e culturali, qui la gente si mescola e si sente a casa», racconta Andrea Capaldi, che ha dato vita a Mare culturale urbano assieme a Paolo Agnello. Napoletano, studente non laureato alla Bocconi (che però ha dedicato un corso al suo modello di imprendito­rialità culturale sociale), dopo dieci anni da attore nei teatri italiani, ha messo insieme i due pezzi della sua vita con l’idea di creare uno spazio di cultura autososten­ibile dove le persone si potessero incontrare trovando anche opportunit­à di sviluppo, lavoro e integrazio­ne sociale. «Mare culturale è aperto dalle 8 di mattina fino a mezzanotte. Abbiamo creato delle abitudini per gli abitanti della zona offrendo appuntamen­ti fissi come il tango, la balera, lo yoga, il lavoro a maglia. Abbiamo coinvolto le donne delle comunità straniere. Siamo una piccola goccia di bellezza che sta cambiando il quartiere e non solo. In estate il 70 per cento di chi frequenta il Mare viene da altre zone della città. Il modello di business sociale che abbiamo adottato sta funzionand­o e stiamo persino pensando di esportarlo».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Atmosfera e ospiti Il cortile della cascina (a sinistra) accoglie bar, ristorante e il palco per i concerti. Saranno ospiti anche Erica Mou, il 5 luglio (sopra) e Joan Thiele l’8 settembre (sotto)
Atmosfera e ospiti Il cortile della cascina (a sinistra) accoglie bar, ristorante e il palco per i concerti. Saranno ospiti anche Erica Mou, il 5 luglio (sopra) e Joan Thiele l’8 settembre (sotto)
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy