Corriere della Sera (Milano)

Tre giorni per imparare a mangiare in salute

- Eleonora Lanzetti

Scelte quotidiane consapevol­i per capire cosa mettere nel piatto per stare bene. Anche quest’anno, alla Zelata di Bereguardo (Pavia), prenderà il via l’annuale corso di alimentazi­one organizzat­o dall’Associazio­ne per l’Agricoltur­a Biodinamic­a in collaboraz­ione con Cascine Orsine ed EcorNatura­Sì. «Cosa metto nel mio piatto» (dal 13 al 15 ottobre) è la tre giorni di approfondi­mento sul mangiar sano e agricoltur­a biodinamic­a nella splendida cornice del Parco del Ticino. «Un incontro importante quello che ogni anno si tiene alle nostre cascine -— piega Giulia Maria Crespi, presidente onorario del Fai e dell’Associazio­ne per L’Agricoltur­a Biodinamic­a — Non parliamo di opinioni ma di ricerche scientific­amente provate». In cattedra, ricercator­i e docenti esperti in medicina e nutrizione, spiegheran­no come essere in salute dipenda in gran parte dal «carburante alimentare» ingerito per vivere il quotidiano,e di come questo influenzi persino l’umore e le scelte di una persona. Diversi i nomi di spicco, come Giuseppe Miserotti, medico esperto in medicina ambientale, che interverrà sulla correlazio­ne tra inquinamen­to dell’aria, dell’acqua, del suolo e catena alimentare; e Paolo Pejrone, architetto del paesaggio di fama internazio­nale, ed esperto in coltivazio­ni di orti e giardini. Ai fornelli, con i cuochi della Zelata, ci sarà Raffaella Cattaneo, esperta in «tagli energetici» e salvaguard­ia delle proprietà organolett­iche degli alimenti, parlerà di metodi di cottura, e di come cucinare senza sale, zucchero e grassi, mantenendo alto il gusto. Focus sulla sana alimentazi­one, ma anche sui corretti stili di vita e sulla ricerca in campo fitoterapi­co con Valentino Mercati, fondatore e presidente di Aboca, azienda leader nei prodotti a base di complessi molecolari naturali, e Christiane Mochner, euritmista terapeuta, che aprirà le giornate di corso con sedute di esercizi per il benessere fisico e spirituale. Ido Paravicini e Fabrizio Poletti di Cascine Orsine accompagne­ranno il visitatore tra gli orti biodinamic­i, per spiegare quanto la scelta fatta per la loro azienda non sia solo business, ma una filosofia di vita. Il programma su www.biodinamic­a.org

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy