Corriere della Sera (Milano)

Giochi d’artista alla Gam Opere contempora­nee contro la retorica dell’800

- Chiara Vanzetto

Una storia mai raccontata: quella dell’oreficeria italiana del ‘900, poco indagata rispetto a quella francese ma altrettant­o splendida. Il merito va al Museo Poldi Pezzoli, che con il sostegno di Fondazione Cariplo e AcomeA inaugura oggi la rassegna «Il gioiello italiano del XX secolo», a cura di Melissa Gabardi ( fino al 20/3, via Manzoni 12, euro 10/7 compreso museo). La mostra incanta il visitatore con oltre 150 pezzi di eccellenza, capolavori dell’artigianat­o d’arte, identifica­ti grazie alla ricerca d’archivio e prestati da musei, collezioni­sti, privati. Dopo un video storico introdutti­vo, il percorso, scandito da contenitor­i geometrici illuminati e corredato di foto d’epoca, è cronologic­o: dal gusto eclettico del primo ‘900 fino alle innovazion­i della contempora­neità. Si parte con i raffinatis­simi diademi Belle Epoque in diamanti di Musy. Poi la moda archeologi­ca, che incastona antichi cammei, o ritrova i «moretti» veneziani, seguiti dai delicati trafori di Buccellati. E se il Liberty lascia tracce eleganti ma labili, trionfa invece il Déco, protagonis­ta incontrast­ato Alfredo Ravasco, inventore di monili originalis­simi (foto). Gli anni 40 segnano il ritorno dell’oro giallo, gli anni 50 le ricerche di artisti come i fratelli Pomodoro, gli anni 60 il naturalism­o di Serafini. Nell’ultima vetrina un tributo a Milano, con sontuosi gioielli indossati alle prime della Scala.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy