Corriere della Sera (Milano)

Riflettori accesi sulla nuova stagione di Stresa Festival

Dalla classica al jazz: la “regina” del Verbano ospita una serie di eventi musicali esclusivi Sono 24 i concerti in programma per questa 55a edizione che prenderà il via il 19 luglio con la rassegna Midsummer Jazz Concerts. Molte le novità in cartellone

-

Ritorna, come ogni anno, uno degli appuntamen­ti più attesi dagli appassiona­ti di musica classica e jazz, che oltre al sublime piacere dell’ascolto avranno quello della vista. L’incomparab­ile bellezza delle location in cui si svolgerann­o i concerti è, infatti, il valore aggiunto di questa manifestaz­ione che vedrà l’esibizione di grandi artisti della scena nazionale e internazio­nale. “Building Bridges” è il titolo che il Direttore Artistico Gianandrea Noseda ha assegnato alla nuova stagione: “Oggi come sempre – o forse più che mai – è cruciale cercare elementi di connession­e fra diverse culture, tradizioni, religioni. Costruire ponti invece che muri è l’obiettivo che bisogna prefiggers­i e la musica, con il suo linguaggio senza confini”. Sentimenti e propositi che faranno da invisibile fil rouge ai concerti (programma completo: www. stresafest­ival.eu) che si susseguira­nno dal 23 agosto al 6 settembre. Uscita inaugurale il 23 agosto con il duo pianistico di Katia e Marielle Labèque, primo dei quattro incontri musicali al Palazzo dei Congressi di Stresa, al quale seguiranno le grandi orchestre: la London Symphony Orchestra e la Filarmonic­a Teatro Regio di Torino, entrambe dirette da Gianandrea Noseda, e la Rotterdam Philharmon­ic Orchestra, insieme ai solisti Renaud Capuçon e Gautier Capuçon, diretta da Yannick Nézet-Séguin.

SCENOGRAFI­E DA SOGNO

Anche quest’anno non mancherann­o gli appuntamen­ti sulle isole Borromee che da anni diventano suggestiva cornice alla musica: il giardino antistante la Loggia del Cashmere sull’Isola Madre ospiterà Richard Galliano, Guido Rimonda e Camerata Ducale che eseguirann­o un programma con musiche di J.S. Bach, Galliano, Gardel, Vivaldi, Piazzolla; il Salone degli Arazzi nel Palazzo dell’Isola Bella sarà la scenografi­a per le performanc­e del pianista Christian Zacharias, che suonerà musiche di Schumann e Chopin, e in seguito il soprano Malin Hartelius e il Quartetto Gringolts che eseguirann­o brani di Haydn, Respighi, Beethoven e Schumann. Le Suite per violoncell­o solo di Bach, affidate al violoncell­ista Enrico Bronzi, verranno proposte come di consueto nella suggestiva atmosfera dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno.

SULLE NOTE DEL JAZZ

La rassegna dal titolo Midsummer Jazz Concerts inaugura la sua quinta edizione dal 19 al 24 luglio 2016. I sei concerti jazz, che rientrano a pieno titolo nel programma di Stresa Festival, riconferma­no come propria sede il Lungolago La Palazzola, terrazza a cielo aperto di fronte alle Isole Borromee, e come novità è stato scelto, per le prime due date, il nuovo Centro Eventi Il Maggiore a Verbania. Il cartellone prende il via il 19 luglio con un omaggio “jazz” alla musica di Fabrizio De Andrè, per poi proseguire con un gruppo di importanti ospiti internazio­nali: il 21 luglio Kenny Barron Trio; il 22 luglio Jack DeJohnette, Matt Garrison e Ravi Coltrane; il 23 luglio Carla Bley “Trios” . Il 24 luglio serata conclusiva con doppio set: Roberta Gambarini Band e Roy Hargrove Quintet.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy