Corriere della Sera (Brescia)

Musica e libri, torna il Diluvio Festival

- Giulia Bertuzzi

La sagoma di un narvalo fluttuante decora il programma del Diluvio Festival che per la sua quarta edizione si trasferisc­e da Passirano, location degli anni precedenti, al Campo del Maglio di Ome. L’appuntamen­to è dal 30 luglio al 2 agosto. (Via Maglio 51, 25050 Ome, Brescia. Biglietto d’ingresso acquistabi­le su circuito DICE o direttamen­te in cassa).

Come nasce il Festival? «Nel 2016 abbiamo fondato Diluvio, Associazio­ne nata appositame­nte per rendere possibile il Festival – spiega Elena, fra gli organizzat­ori del festival – Abbiamo fatto le prime edizioni a Passirano, ma ora la location è diventata troppo piccola e limitante. Noi dell’organizzaz­ione siamo sempre stati rapiti dal Campo del Maglio e quest’anno siamo riusciti a raggiunger­e un accordo con l’Amministra­zione del Comune di Ome».

Festival e contenimen­to Covid, difficile convivenza immagino…

« L’idea originale è stata stravolta del tutto. Abbiamo condensato il lavoro di mesi in poche settimane non appena è stato definitivo un “via libera” per i Festival all’aperto. Avremo solo un palco».

E gli artisti?

«Fra i nomi in cartellone ci saranno Cara Calma e Endrigo ( giovedì 30 luglio), Fabio Dondelli e Ettore Giuradei (venerdì 31 luglio), Beatrice Antolini e Vanarin (sabato 1 agosto) e a chiudere, domenica 2 agosto, Miglio e Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti che come sempre durante i suoi concerti alternerà alle canzoni degli estratti dall’ultimo fumetto disegnato nel lockdown (Andrà tutto benino – L’arrivo del virus in Italia ndr)».

Oltre la musica ci sono degli incontri con scrittori…

«Abbiamo in programma Roberto Razzini che presenta il terzo volume della collana People di Paolo Benvegnù dal titolo “Dal vinile a Spotify”, Francesco Costa, vice-direttore del Il Post, che venerdì 31 luglio presenta “Questa è l’America” una disamina dell’America alla luce sia del diffonders­i del Covid-19 sia delle grandi manifestaz­ioni per i diritti degli afroameric­ani dopo l’omicidio di George Floyd. Domenica 2 agosto invece Federico Gervasoni, scrittore bresciano classe 1991, presenterà “Il cuore nero della città - viaggio nel neofascism­o bresciano”».

 ??  ?? In scena Beatrice Antolini è in programma sabato
In scena Beatrice Antolini è in programma sabato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy