Corriere della Sera (Brescia)

CINE BUSSOLA

- Cinenews sul blog Marilyn.corriere.it a cura di Paolo Baldini

STAR WARS - L’ASCESA DI SKYWALKER (durata 155’)

Nono episodio della «saga delle saghe» iniziata nel 1977. I sopravviss­uti della Resistenza affrontano il Primo Ordine mentre Rey, Finn e Poe continuano il loro viaggio. La battaglia definitiva può iniziare. Per appassiona­ti duri e puri. Ma il ritmo è gagliardo e può colpire a prescinder­e. Adam Driver è il divo, con alcune reviviscen­ze vip. Robusto.

PINOCCHIO (durata 145’)

Fedele alla fiaba di Collodi (1881), ma con il Garrone

touch ben evidente e un Benigni tenero e commovente nel dolce ruolo di Geppetto. Scordate Disney, ma ricordate lo sceneggiat­o Anni 70 di Luigi Comencini. ll Gatto (Papaleo), la Volpe (Ceccherini), Mangiafuoc­o (Proietti) e la Fata Turchina (Marine Vacth). Tutti lì a raccontare la forza dell’amore.

LA DEA FORTUNA (durata 114’)

La ribelle Jasmine Trinca, che deve curarsi, irrompe nella vita e nello stanco menage della coppia alternativ­a Edoardo Leo - Stefano Accorsi (eccellenti) e consegna loro i due figli. È l’occasione per riscoprire il senso della famiglia, il ruolo dei genitori, le logiche imperfette dell’amore, tradimenti compresi. Ferzan Ozpetek melodramma­tico ma incisivo.

LAST CHRISTMAS (durata 102’)

Più di un musicarell­o british ispirato alla celebre canzone di George Michael. Paul Feig dosa i registri, dal comico al sentimenta­le aggrappato al romantico script di Emma Thompson (lei!) e a una deliziosa Emilia Clarke che, travestita da elfo, fa la buffa, commuove e non s’arrende mai.

RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME (durata 120’)

La vita diventa arte: il ritratto della giovane castellana è il fondale della storia d’amore con la pittrice di talento chiamata all’impresa. Versione sulla scogliera de La vita di

Adele: un inno all’amore, tutto al femminile, con una cura eccezional­e delle pose, dei gesti e degli sguardi. Céline Sciamma chic. Valeria Golino è la mamma in pensiero.

IL PRIMO NATALE (durata 100’)

Furbi e bravi, Ficarra e Picone assemblano una favola di Natale con citazioni di Franchi & Ingrassia, Troisi & Benigni, Ritorno al futuro e Totò. Il prete e il ladro si ritrovano, litigando, nella Palestina dell’Anno zero, pochi giorni prima della nascita di Gesù. Tornano su un barcone, respinti dalla Guardia costiera. Sorridente, orizzontal­e, ma il fiato è corto.

CENA CON DELITTO - KNIVES OUT (durata 131’)

Il regista di Star Wars: Gli ultimi Jedi Rian Johnson scantona sul versante del thriller con humour alla Agatha Christie. Il patriarca di una ricca famiglia viene trovato con la gola tagliata. Indagini affidate a Daniel Craig. Deduzioni brillanti, rebus da Settimana enigmistic­a. Il cast è chic: Michael Shannon, Toni Colette, Jamie Lee Curtis, Ana de Armas.

L’IMMORTALE (durata 116’)

Il ritorno di Ciro l’Immortale, uno dei giganti di Gomorra che avevamo lasciato colpito al cuore e scaricato in mare. Invece eccolo a Riga, in Lettonia, a guidare una comunità di magliari e trafficant­i. Le origini del boss, l’epica rinascita. Marco D’Amore, appeso al film, è un ciclone.

CHE FINE HA FATTO BERNADETTE? (durata 104’)

L’archistar Cate Blanchett, che brava!, ha chiuso la porta alla creatività dopo un insuccesso e s’è trasferita da Los Angeles a Seattle con la famiglia: il maritino nerd informatic­o e la figlia adolescent­e con la quale ha un rapporto di sorellanza. Bernadette litiga con i vicini, è sbadata, fuori contesto, rimugina. La crisi depressiva scatta quando l’Fbi indaga su una truffa online. La soluzione di Richard Linklater è un viaggio in Antartide. Dal romanzo di Maria Semple. Teso.

UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK (durata 92’)

L’ultraottan­tenne Woody Allen supera le accuse e torna nell’amata NY che canta sotto la pioggia. Il tenero, folle weekend di due fidanzatin­i del college. Gatsby (Timothée Chalamet), nato nella Grande Mela, vorrebbe guidare Ashleigh (Elle Fanning) che deve però intervista­re un gran regista per la scuola. I piani vengono sconvolti e i ragazzi si perdono di vista. Satira del cinema e nobile humour.

FROZEN II - IL SEGRETO DI ARENDELLE (durata 103’)

Sequel del blockbuste­r Il regno di ghiaccio (2013, un miliardo di dollari d’incasso). La rivincita delle sorelle diverse Elsa e Anna che devono salvare Arendelle da una malvagia profezia. Fiaba polare sull’emancipazi­one, le regole infrante, i tabù da abbattere. Tre anni dopo i fatti raccontati dal primo capitolo Elsa parte per un viaggio nella foresta incantata: lì ci sono le radici del regno e le sue debolezze, eredità del vecchio sovrano. Quasi un musical. La star è Olaf, l’omino di neve con una carota al posto del naso.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy