Corriere della Sera (Brescia)

Il gusto milanese dell’abitare

A Villa Necchi Campiglio un percorso tra 23 celebri case cittadine d’autore

- Silvia Icardi

Una mostra nata da un libro, un libro nato da un lavoro certosino di due docenti della Facoltà di Architettu­ra e da un team del Politecnic­o di Milano composto da studenti e tirocinant­i. Stiamo parlando del volume «Case Milanesi 1923-1973» (Hoepli) di Orsina Simona Pierini e Alessandro Isastia e della mostra omonima del Fai — Fondo Ambiente Italiano — ospitata oggi al 6 di gennaio negli spazi di Villa Necchi Campiglio (via Mozart 14, tel. 02.76340121, per orari, biglietti e calendario completo degli eventi www.mostracase­milanesi.it).

Se il libro illustra dettagliat­amente un’ottantina di edifici residenzia­li cittadini dal primo Dopoguerra fino all’inizio degli anni Settanta, l’esposizion­e si concentra «solo» su 23 di essi ma, per contro, offre una visione articolata e variegata, grazie alla preziosa consulenza di Alberto Saibene, di quello che fu il clima culturale, letterario, artistico, di quegli anni e degli architetti che con i loro progetti hanno affermato l’epoca d’oro della civiltà borghese. La mostra offre tante occasioni di sorpresa: la lunga parete dove sono presentate le case selezionat­e con i relativi prospetti affiancati l’uno all’altro alla stessa scala, la scenografi­ca installazi­one della «galleria degli armadi», la grande mappa di Milano sul pavimento su cui è possibile camminare per «spostarsi» da una casa all’altra disegnando itinerari e percorsi virtuali. Ma anche fotografie, disegni, schizzi e addirittur­a materiali per permettere al visitatore di «toccare con mano» la pelle degli edifici.

Nei mesi di apertura verranno organizzat­i specifici itinerari guidati in città, per poter ammirare dal vivo le case viste in mostra, nonché un ciclo di incontri di approfondi­mento che vanno dalle testimonia­nze degli eredi dei progettist­i a una riflession­e su come la Milano moderna è percepita all’estero. Per finire sabato 24 e domenica 25 novembre è in programma una mostra mercato con le creazioni di aziende e gallerie d’arte, antiquari e designer che hanno dato vita agli interni delle Case Milanesi.

 ??  ?? Geometrie Un particolar­e dell’appartamen­to di Gio Ponti al civico 49 di via Dezza (1947)
Geometrie Un particolar­e dell’appartamen­to di Gio Ponti al civico 49 di via Dezza (1947)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy