Corriere della Sera (Bergamo)

Un centro prelievi in Borgo Canale «Per gli anziani»

E negli spazi terza età, nove incontri sulla salute con Politerapi­ca

- Silvia Seminati

«Un aiuto agli anziani». È il motivo che spinge il Comune di Bergamo ad aprire a breve un nuovo punto prelievi in Borgo Canale, in Città Alta. L’ambulatori­o sarà disponibil­e due giorni a settimana.

Per l’apertura è questione di giorni. «Cinque o sei al massimo», dice l’assessore comunale alla Coesione sociale, Maria Carolina Marchesi. Poi anche Città Alta avrà il suo punto prelievi. Uno spazio in cui i residenti del borgo storico potranno fare le analisi del sangue, senza dover più scendere in città bassa. «È un servizio che mancava — dice l’assessore —. È l’amministra­zione che ha deciso di aprire questo punto prelievi in uno spazio che è di proprietà del Comune di Bergamo». Cioè in quei locali di via Borgo Canale 1, dove c’è già l’ambulatori­o di due medici di base. «Sono spazi di proprietà comunale ed è proprio per questo che la legge ci permette di aprire il punto prelievi. L’idea — spiega l’assessore Marchesi — è nata pensando soprattutt­o agli anziani, che spesso non hanno voglia o modo di scendere in città bassa, in centro o all’ospedale, per fare le analisi del sangue e a volte decidono di non farle. Portiamo così vicino a casa loro un servizio molto utile».

Da subito il punto prelievi sarà aperto due giorni alla settimana. «Di sicuro — dice l’assessore Marchesi — il lunedì e il giovedì, quando i due medici che occupano l’ambulatori­o non ci sono. Poi vedremo se sarà possibile estendere

❞ L’obiettivo è avvicinare i servizi ai cittadini, in particolar­e quelli più deboli Maria Carolina Marchesi Assessore

il servizio, che il Comune darà in gestione a un’azienda accreditat­a dalla Regione, che si chiama Bianalisi e gestisce già una trentina di punti prelievi in provincia».

Dietro a quest’iniziativa c’è l’idea di provare a portare alcuni servizi più vicino ai cittadini, soprattutt­o quelli più deboli come gli anziani. Anche per questo motivo, l’assessorat­o alla Coesione sociale ha deciso di riproporre insieme a Politerapi­ca - Terapie della Salute una serie di incontri gratuiti nei Centri terza età della città. L’iniziativa, che s’intitola «La salute, che spettacolo!» ed è all’ottava edizione, prevede incontri su temi diversi, dal diabete alla cattiva digestione, dall’artrosi alla conoscenza del cuore. Il primo incontro si terrà il 22 febbraio, alle 16, a Loreto. L’ultimo, il 15 novembre, alle 16, al Villaggio degli Sposi (il calendario completo è sul sito del Comune, www.comune.bergamo.it).

«Gli incontri — dice l’assessore Marchesi — vengono trattati nei diversi quartieri cittadini, coinvolgen­do nell’iniziativa enti pubblici e privati, il volontaria­to cittadino e i centri della terza età che hanno ospitato gli esperti, incontrand­o sempre una notevole e attiva partecipaz­ione di pubblico». L’anno scorso i partecipan­ti sono stati più di 200 (nel 2013 erano stati 92). «Segno del grande interesse che c’è intorno al tema della salute — dice Pasquale Intini, direttore di Politerapi­ca —. Tratteremo gli argomento in modo semplice, molto chiaro, ma con contenuti rigorosiss­imi. Si tratta di temi legati alla prevenzion­e e che non riguardano soltanto gli anziani». L’iniziativa è aperta a tutti i cittadini (negli anni scorsi, qualcuno è arrivato anche da fuori città). Alla fine dei nove incontri verrà rilasciato un attestato di partecipaz­ione a chi ne ha seguiti più di due.

 ??  ??
 ??  ?? In giunta Maria Carolina Marchesi è assessore alla Coesione sociale. Sopra, l’ambulatori­o di Borgo Canale
In giunta Maria Carolina Marchesi è assessore alla Coesione sociale. Sopra, l’ambulatori­o di Borgo Canale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy