Corriere della Sera (Bergamo)

Sopralluog­o all’ex Gres per l’avvio del recupero: tecnico scopre un cadavere

Non ci sono segni di violenza. L’area verso la riqualific­azione

- di Fabio Paravisi

«Da lontano sembrava un sacco abbandonat­o», ha raccontato chi l’ha trovato. Invece era il corpo di un uomo morto chissà come e chissà quando, senza nome, senza identità e senza nessuno che lo cercasse. E che è finito a faccia in giù nell’acqua fangosa di una vasca dell’ex Gres.

A trovarlo ieri mattina è stato un tecnico manutentor­e di Italmobili­are: da pochi giorni la società della famiglia Pesenti ha acquistato da Italcement­i il vecchio stabilimen­to in mattoni di fine Ottocento per fare ripartire il progetto di recupero preparato qualche anno fa. Cioè prima della vendita di Italcement­i ad Heidelberg­Cement.

Ieri mattina il tecnico è entrato nel grande cancello affacciato sulla trasversal­e di via San Bernardino per effettuare un controllo delle condizioni del complesso. E mentre attraversa­va un’area a cielo aperto a ridosso della rotonda della Circonvall­azione si è avvicinato a una vasca di otto metri per tre piena di fango e acqua piovana. Quello che gli era sembrato un sacco era invece un giovane di colore, a faccia in giù e con il corpo immerso nell’acqua. Sul posto sono intervenut­e tre squadre dei vigili del fuoco di Bergamo che hanno svuotato la vasca e hanno recuperato il cadavere. Secondo i primi rilievi dei poliziotti delle Volanti il corpo non avrebbe segni di lesioni. Il decesso risale ad almeno una settimana fa, ma la permanenza in acqua rende complicata ogni identifica­zione, compreso il rilievo delle impronte digitali. Si saprà qualcosa di più solo dopo l’autopsia disposta dal pm Lucia Trigilio e che sarà effettuata nei prossimi giorni al Papa Giovanni.

I rilievi Il corpo è di un giovane di colore il cui decesso risale ad almeno una settimana fa

Nella zona fino a un paio d’anni c’era qualche problema soprattutt­o per gli sbandati che frequentav­ano il grande sterrato a ridosso del Parco Ovest. Ma dopo l’inaugurazi­one del Palaghiacc­io e l’arrivo dei frequentat­ori dell’impianto del vicino campo da pallacanes­tro non c’erano più state segnalazio­ni in merito alla sicurezza.

Da punto di vista urbanistic­o ora è previsto il recupero degli altri 60 mila metri quadrati che si estendono fra via San Bernardino e Circonvall­azione e che ospitavano la società del Gres. Un complesso realizzato nel 1887 e in disuso ormai da cinque anni. «Con questa operazione — spiega Italmobili­are — vogliamo dare continuità al progetto già a suo tempo prospettat­o per il recupero e riqualific­azione di un’area importante della città, cui aveva contribuit­o l’architetto Mario Cucinella». Il quale si era basato sullo studio del progetto «Rifo», effettuato da Emanuela Casti del Centro stu- di sul territorio dell’Università di Bergamo (ma finanziato da Italcement­i) che aveva mappato tutte le zone dismesse della Lombardia. «Per Bergamo — ricorda la docente — avevamo sottolinea­to l’importanza di recuperare l’identità di aree periferich­e, in questo caso Colognola, che storicamen­te avevano una loro identità forte». L’architetto aveva poi messo a punto un master plan che prevedeva un recupero con finalità produttive, terziarie ma soprattutt­o sportive e culturali. «Sotto l’aspetto architetto­nico — spiegano ancora i nuovi proprietar­i — le linee guida prevedono da una parte il recupero degli edifici esistenti caratteriz­zati da fattura storica e di pregio con l’intento di recuperare a nuova vita gli attuali edifici senza ulteriore consumo di territorio. E dall’altra la valorizzaz­ione di open space con impianti tecnologic­i e di efficienza energetica di ultima generazion­e destinati a ricucire un’ex area industrial­e con la vita quotidiana della città».

 ??  ?? L’allarme Polizia e vigili del fuoco sono interventi nelle aree dismesse dell’ex Gres dopo il ritrovamen­to del cadavere
L’allarme Polizia e vigili del fuoco sono interventi nelle aree dismesse dell’ex Gres dopo il ritrovamen­to del cadavere

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy