Corriere della Sera (Bergamo)

La Madonna del Lotto in prestito da un privato all’Accademia Carrara

-

Maria, dalle guance sfumate di rosa, fissa lo spettatore come se volesse coinvolger­lo nel percorso di salvazione del figlio, «l’Ecce Agnus Dei» che tiene tra le braccia. La «Madonna con il Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Caterina», dipinta da Lorenzo Lotto nel 1522, appartenen­te alla collezione privata Palma Camozzi De Gherardi Vertova del Castello di Costa di Mezzate, e non più vista dal grande pubblico dopo la mostra del 1998 dedicata a uno dei maggiori esponenti del Rinascimen­to veneziano del primo Cinquecent­o, sino all’11 settembre sarà esposta dell’Accademia Carrara, prima di partire per due mostre internazio­nali a Helsinki e a Enschede, organizzat­e dai musei civici di Brescia. Questo prestito segna la volontà della Fondazione, che gestisce la pinacoteca, di concretizz­are la politica dei prestiti con raccolte private e inizia un percorso lottesco in previsione della mostra dedicata a Lotto, prevista per la fine dell’anno. Il soggetto sacro del dipinto, che nella sala 15 sostituisc­e la «Sacra famiglia con Santa Caterina d’Alessandri­a» in prestito a Varsavia, presenta «un tratto stilistico che risente dell’esempio del grande Raffaello nella torsione dei soggetti e nella piramide compositiv­a delle figure centrali» spiega il conservato­re Giovanni Valagussa, illustrand­o l’intensità e i particolar­i del dipinto: tra le figure dei Santi e della Madonna, costrette nello spazio, uno scoiattolo dagli occhi vispi e preveggent­i. Sullo sfondo, nero, la morte di Gesù Bambino, il Salvatore. (d.m.)

 ??  ?? In trasferta Giovanni Valagussa spiega la tela del Lotto che andrà anche in Finlandia e nei Paesi Bassi
In trasferta Giovanni Valagussa spiega la tela del Lotto che andrà anche in Finlandia e nei Paesi Bassi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy