Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Rinascimen­to Factory

- Di Camilla Bertoni di donna,

Una mostra che squaderna i processi creativi che hanno rivoluzion­ato l’arte e la cultura a Vicenza, e, da lì, a raggera, in Italia e nel mondo. Ci riesce mettendo una accanto all’altro, grazie a prestiti difficilme­nte ripetibili e sparsi per il globo, da Firenze a Venezia, da Parigi a Los Angeles, da Londra a Birmingham, le opere che hanno generato nel XVI secolo connession­i innovative e geniali, permettend­o di entrare in quel pensiero nuovo che apre un capitolo della storia dell’arte senza pari. È «La fabbrica del Rinascimen­to», la mostra che da oggi e fino al 18 aprile apre alla Basilica palladiana raccontand­o «Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza» attraverso le opere di quattro insindacab­ili protagonis­ti nel campo dell’architettu­ra, della pittura e della scultura che la sorte fece incontrare proprio qui, mettendoli al lavoro fianco a fianco come attori di una stessa idea creativa declinata nelle varie arti: Andrea Palladio, Paolo Veronese, Jacopo Bassano e Alessandro Vittoria. «Una capsula che riporta indietro nel tempo», come l’ha definita Davide Gasparotto, Senior Curator al Paul Getty Museum di Los Angeles, curatore di questa mostra assieme a Guido Beltramini, direttore del Centro Studi Andrea Palladio di Vicenza, e a Mattia Vinco, ricercator­e di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Trento.

Una mostra che riparte dalla strada aperta con Ritratto

curata da Stefania Portinari e interrotta dalla pandemia. Vicenza ricomincia con coraggio da qui, con l’aspirazion­e a produrre un evento che, presentand­o il momento culturale in cui Vicenza era capitale della cultura, vale come biglietto da visita per la candidatur­a a Capitale della Cultura 2024.Dopo una notte passata a completame­nte

 ?? ??
 ?? ?? «Fabbrica» Jacopo Bassano, «Ritratto di due cani legati a un tronco», 1548-1550 ca., Musée du Louvre, Parigi Nella foto grande, una sala della mostra vicentina
«Fabbrica» Jacopo Bassano, «Ritratto di due cani legati a un tronco», 1548-1550 ca., Musée du Louvre, Parigi Nella foto grande, una sala della mostra vicentina

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy