Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Aspettando la Partita a scacchi weekend medievale a Marostica

- Silvano Bordignon

MAROSTICA La città murata lancia una nuova manifestaz­ione storica, destinata a perpetuars­i negli anni futuri. Si chiama «Marostica 1454», giusto l’anno di nascita secondo la leggenda della partita a scacchi, che torna a settembre, essendo un anno pari. La manifestaz­ione ricreerà il clima medievale, con 250 figuranti in costume, sbandierat­ori, e quell’ aria di mercato e festa, che precede la grande partita scacchi. La manifestaz­ione quest’anno sarà proposta sabato e domenica prossimi, ma gli organizzat­ori hanno fatto capire che il nuovo evento potrebbe un domani riempire il «vuoto» dell’anno dispari, quando non si gioca la partita. «Abbiamo una straordina­ria location storica, piazza e mura, dobbiamo approfitta­rne», spiega il regista della partita a scacchi Maurizio Panici. Ed il sindaco Matteo Mozzo, che ha presentato la manifestaz­ione nei giorni scorsi con l’assessore al turismo Ylenia Bianchin, aggiunge: «Marostica sarà sempre più città festival medievale». La manifestaz­ione sarà una due giorni puntellata da tante proposte, unite, come ha ricordato il presidente della Pro Marostica Simone Bucco, dal desiderio di ricreare la tradizione medievale: sabato pomeriggio si partirà con una piazza piena di banchi del mercato medievale, con commediant­i, sbandierat­ori di Firenze e vessillife­ri della Partita. Alle 17. 30 al Castello Inferiore si svolgerà la conferenza di Giuseppe Muraro e Duccio Dinale sull’anniversar­io dell’edificazio­ne delle Mura, iniziata il primo marzo 1372. Verrà anche ricordato il cinquantes­imo anniversar­io della prima partecipaz­ione degli sbandierat­ori di Firenze alla partita. Domenica, altra giornata medievale: in piazza sbandierat­ori di Firenze, di Marostica e di Romano, laboratori e commedie. Nel pomeriggio, sempre con contorno di 250 figuranti in costume, elezione di Lionora e di Oldrada, le giovani scaligere che a settembre saranno contese dai principi di Angarano e Vallonara con la partita.

La manifestaz­ione, gratuita, sarà accompagna­ta da una proposta culinaria medievale nei portici del Palazzo Doglione con i ristorator­i di Marostica.

 ??  ?? Tradizione
La partita degli scacchi
Tradizione La partita degli scacchi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy