Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Venite ad ascoltare il «suono di Venezia»

La sound designer Chiara Luzzana presenta in anteprima il suo lavoro in laguna

-

Rumori come notemu sicali. ChiaraLuz zana, sound designer e compositri­ce con studio a Milano e Shanghai, ha catturato il «suono di Venezia» e l’ha trasformat­o in una colonna sonora che mette insieme gesti e oggetti di uso quotidiano, accomunati dal timbro inconfondi­bile della Laguna.

Il processo artistico è simile a quello che l’ha già portata a collaborar­e con marchi come Swatch, Nivea e Martini, catturando i suoni degli orologi, della pelle, dei drink e di molte altre cose inanimate (ma non per questo silenziose). Il risultato dell’esperiment­o veneziano fa parte del progetto «The Sound of City», e l’occasione per ascoltarlo in anteprima cade sabato, nel secon

do giorno di In spi ring P R: Chiara Luzzana si esibirà dal vivo alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelist­a, nell’ambito di un format tanto innovativo quanto collaudato. Con lei ci saranno altri dodici speaker provenient­i dai più svariati ambiti della conoscenza, che avranno dieci minuti a testa per raccontare le loro esperienze personali e profession­ali legate al tema del confine: dalle 9,30 alle 19,30 prenderann­o la parola Laura Aglio, formatrice di imprese ed enti pubblici; Alessandro Barbaglia, scrittore; Walter Bert in, farmacista, fondatore e ceo di Labomar; Elisa Bonandini, consulente di immagine; Nicola Bruno, giornalist­a ed esperto di cultura digitale; Massimo Bustreo, umanista e consulente in psicologia del lavoro e dei consumi; Giuseppe Calabrese, ceo di SecurSat; Mafe De Baggis, digital strategist; Elvis Malaj, scrittore candidato al Premio Strega; Enrico Marchetto, esperto di marketing digitale; Maria Cristina Origlia, giornalist­a economica del Sole 24 Ore; Giovanni Rodia, direttore comunicazi­one e relazioni esterne e istituzion­ali di Ice.

L’evento ospiterà anche InspiringP­R Award, il riconoscim­ento per la miglior campagna o azione di relazioni pubbliche in collaboraz­ione con L’Eco della Stampa. «Sono particolar­mente felice che la delegazion­e Ferpi Triveneto abbia individuat­o il tema dei confini - afferma Pier Donato Vercellone, presidente Ferpi -. La nostra comunità profession­ale conosce bene il valore dei confini, vissuti spesso come limitazion­i da superare per costruire legame emotivo e relazioni basate sulla fiducia, generare reputazion­e attraverso una narrazione spesso non convenzion­ale, operare con efficacia su business diversi. Ma sappiamo anche riconoscer­e e mantenere i confini della deontologi­a, della trasparenz­a e dell’etica profession­ale».

«Esplorare il significat­o della parola confini - aggiunge Federica Zar, delegato Ferpi Triveneto - ci consentirà di andare oltre il concetto della curva immaterial­e che segna i termini di un territorio, per raggiunger­e gli estremi limiti della comunicazi­one, offline e online. L’obiettivo finale è quello di trovare nuove ispirazion­i e, soprattutt­o, creare relazioni virtuose e durature con tutti i partecipan­ti ». ( a.m.)

 ??  ?? Sound designer Chiara Luzzana sarà uno dei protagonis­ti della giornata di sabato al festival
Sound designer Chiara Luzzana sarà uno dei protagonis­ti della giornata di sabato al festival

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy