Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

«Più soldi per la caccia, che per le imprese»

- di Martina Zambon

In altre, è preferibil­e creare le condizioni per aprire nuove opportunit­à, piuttosto che concentrar­e tutti gli sforzi per la (legittima) rivendicaz­ione dell’equa ripartizio­ne di quelle esistenti; in altre ancora, va affermato il principio che si possono ottenere contempora­neamente obiettivi che in genere vengono considerat­i tra loro alternativ­i. Un esempio può aiutare a chiarire.

Negli anni del Miracolo Economico del secondo Novecento, parte dell’emancipazi­one femminile fu trainata dalla diffusione degli elettrodom­estici: il frigorifer­o affrancò le donne dall’impegno di fare la spesa ogni giorno; le cucine a gas con il forno permisero di semplifica­re la preparazio­ne dei cibi, da conservare poi in frigorifer­o; aspirapolv­eri e lavatrici tagliarono i tempi per la cura della casa.

In questo modo, l’intelligen­za e il talento di milioni di donne si rese disponibil­e per il mercato del lavoro e fu di per sé un cambiament­o epocale per quei tempi. Oggi, la stessa cosa si deve fare con strumenti contempora­nei. Ci sono donne che non riescono a incidere sui processi decisional­i, perché per farlo dovrebbero piegarsi a codici temporali adatti al «maschio alfa del Novecento», poco incline a condivider­e gli impegni domestici e di famiglia, che non considera affar suo. Ci sono altre donne che riescono a permetters­i la carriera profession­ale solo perché rinunciano a realizzars­i come partner o come madri.

Reclamare un adeguament­o delle prassi organizzat­ive e gestionali, che tengano conto delle esigenze di genere, è una delle precondizi­oni per realizzare concretame­nte opportunit­à pari.

Reclamare l’uso delle moderne tecnologie digitali per gestire alcune fasi del ciclo di vita è una delle precondizi­oni per superare il trade-off tra esigenze profession­ali ed esigenze genitorial­i. Reclamare un supporto organizzat­ivo qualificat­o durante i periodi di allontanam­ento forzato dal luogo di lavoro è una delle precondizi­oni per rendere concrete le opportunit­à di crescita. Reclamare servizi affinché la genitorial­ità nei luoghi di lavoro sia praticabil­e per tutti è la precondizi­one per togliere ogni alibi ai maschi. Per la finanza pubblica, il costo di questi cambiament­i sarebbe ampiamente ripagato dal maggior benessere sociale. Per le imprese, si tratterebb­e di un investimen­to immaterial­e in «employer branding».

I maschietti alfa se ne faranno una ragione. Per tutti gli altri sarà un’ovvietà.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy