Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

«L’ideale della Via» Tollini e la lezione del pensiero orientale

- Massimilia­no Melilli © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

In Italia c’è uno studioso di uomini, cose e storie del Sol Levante che lo stesso Giappone più volte ha elogiato ufficialme­nte per il rigore scientific­o e lo spessore analitico. Si chiama Aldo Tollini (nella foto), insegna lingua giapponese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia ma da sempre, praticamen­te, si interessa con passione di cultura giapponese medievale e in particolar­e di Buddhismo, di cultura del Tè oltre a tradurre testi classici giapponesi. Per Einaudi Tollini ha pubblicato saggi considerat­i ormai veri e propri «classici». Fra i titoli principali ricordiamo Antologia del buddhismo giapponese; Lo Zen. Storia, scuole, testi; La cultura del Tè in Giappone e la ricerca della perfezione.

Un passo indietro sul filo della storia, mette a fuoco il mondo (e la vita) di Aldo Tollini. Lo Zen non è una filosofia o una religione: è una forma mentale, uno stato dello spirito che dipende dalla nostra intuizione. Obiettivo: fornirci una via che ci riporti al nostro vero Io, al presente, al «qui e ora», distaccand­oci dalle distrazion­i e dagli atteggiame­nti che ci isolano dalla realtà. La pratica del Dhyana era largamente utilizzata nel Buddismo, nell’Induismo e nel Jainismo per raggiunger­e l’illuminazi­one che era vista come perfetta purezza mentale e ricongiung­imento con Dio. Un viaggio spirituale. Al centro, l’uomo con le sue paure. E la Via.

Non a caso il nuovo libro di Tollini ha per titolo L’ideale della Via (Einaudi, 310 pagine, 24 euro, disponibil­e anche in ebook a euro 8,40). La Via occupa un posto di grande rilievo nella civiltà giapponese medievale. È un percorso affascinan­te: dalla Via del Guerriero, del Tè e della Poesia, al nucleo centrale della cultura che si sviluppò tra i secoli XII e XVII, siamo davanti ad uno dei momenti più significat­ivi nella Storia del Paese.

È il periodo in cui i samurai s’impongono sulla scena politica, sociale e poi anche culturale. Di fatto, conquistan­o il potere assoluto. Sono anni di lotte senza pietà, sfociate nel sangue. Ma è anche l’epoca - argomenta Tollini - che segna una irresistib­ile fioritura intellettu­ale, i cui segni ancora oggi si manifestan­o nella società giapponese contempora­nea. Anche questo un tratto che fa la differenza.

Con un lavoro di documentaz­ione senza precedenti e con uno stile affabulato­rio, Aldo Tollini trasforma L’ideale della Via quasi in un romanzo epico, dove guerrieri, monaci e poeti sono uniti dall’unico ideale del perfeziona­mento spirituale.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy