Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Legge caos, pronti altri ricorsi «Commission­e per cambiarla»

Pd e grillini in campo contro il «Polentellu­m». Parte della Lega la difende, Tosi la boccia

- Silvia Madiotto

VENEZIA Questa legge elettorale fa acqua da tutte le parti e non piace a nessuno, già l’hanno ribattezza­ta Polentellu­m, che tutto vuol dire tranne «bravi, bene così». C’è un asse fra grillini tosiani e Pd: i primi stano già mettendo in campo le forze per presentare ricorsi al Tar contro le esclusioni degli (ex)eletti depennati l’altro ieri e per un presunto vizio di incostituz­ionalità, i Dem per chiedere una commission­e di revisione. Il coro è unanime: «Deve essere riscritta». Il centrosini­stra la contestava già nei mesi scorsi ma la grana è scoppiata adesso, dopo la terza modifica dei nomi che comporrann­o il parlamenti­no veneto.

Detto questo, e non è poco, a venti giorni dalle elezioni la macchina amministra­tiva è ancora ferma. Il governator­e Luca Zaia non l’ha digerito, pronto com’era a inaugurare il mandato domani. E invece no. La Corte d’Appello venerdì ha rimesso in gioco i resti e la Regione si è trovata con cinque nuovi cons i gl i eri ( fe l i ci ss i mi, vedi un po’), e cinque esclusi che sono già in contatto coi loro legali. La prima seduta del Consiglio doveva essere spostata a lunedì 29 ma la data era troppo lontana: Zaia la vorrebbe convocare per venerdì pomeriggio. Oggi si aspetta la decisione, ma il pubblico è già abituato a colpi di scena.

La Lega tenta di giocare in difesa. «È la prima volta che la si mette in attuazione, lasciamo che siano proclamati gli eletti e se la giunta riterrà di fare una revisione ne riparlerem­o – dice il segretario leghista di Verona Paolo Paternoste­r -. Ci sono incongruen­ze, è vero, ma chi doveva fare i conti ha cambiato versione tre volte. È un problema più di interpreta­zione,che di legge». E il trevigiano Dimitri Coin: « Per quanto complicata è stata elaborata da tecnici ed esperti, non dovrebbe essere così difficile calco l a re l a co mposiz i o ne de l Consiglio applicando le regole e in rispetto dei cittadini». Eppure, da Padova si alza la voce del commissari­o Lorenzo Fontana: «Sono allibito dalla decisione della Corte d’Appello. Non è possibile che qui la Lega al 18,1% esprima un solo consiglier­e, tanti quanti l’Ncd col 3%, mentre il Pd al 16,9% ne ha due. L’interpreta­zione della Corte è completame­nte difforme dalla volontà popolare».

Il fronte dell’accusa è il più nutrito. «Sembra la legge scritta da un deficiente – commenta senza mezzi termini Flavio Tosi -, se può essere interpreta­ta in mille modi diversi significa che non è fatta bene. Ha creato squilibri terribili perdendo la rappresent­anza territoria­le, per la volontà proterva di eliminare il ballottagg­io. Mi aspetto diversi ricorsi». Il primo potrebbe arrivare proprio da un candidato della lista Tosi, Diego Bottacin: «Se nessuno fa ricorso, lo faccio io. In queste elezioni sono stati lesi i miei diritti di candidato. Per questo mi rivolgerò al Tar, il quale potrà sollevare davanti alla Consulta la questione di legittimit­à costituzio­nale, come per il Porcellum. Mi aspetto che anche stavolta la Corte possa non arrivare ad annullare le elezioni, ma invitare il Consiglio cambiare la legge. In ogni caso credo che inficerebb­e l’autorevole­zza delle elezioni».

Ja co po Be r t i , co ns i g l i e re M5s, ha già trovato la definizion­e calzante: «Questa legge è il Polentellu­m. Confusiona­ria a livelli incredibil­i. A Belluno i due consiglier­i eletti sono entrambi di maggioranz­a, a Rovigo di opposizion­e. È così che si rispetta il voto dei cittadini? Con i nostri esperti stiamo approfonde­ndo la questione in modo dettagliat­o, abbiamo diverse frecce al nostro arco».

Neanche il Pd risparmia accuse: «Il balletto di interpreta­zioni e modifiche dimostra quanto la legge elettorale partorita dalla precedente maggioranz­a, non condivisa, sia nata con vizi che vanno sanati al più presto» dice Alessandra Moretti, consiglier­e regionale lanciando la proposta di una c o mmiss io n e d i re v i s i o n e . «Credo che sia fondamenta­le un esame delle storture del sistema relativi non solo al conteggio dei resti, ma più complessiv­amente alla rappresent­anza territoria­le e di genere».

 Bottacin Se nessuno fa ricorso lo faccio io, è come il Porcellum, mi rivolgerò al Tar

 ??  ?? Caos elettorale A venti giorni dal voto il Consiglio regionale non è stato ancora convocato
Caos elettorale A venti giorni dal voto il Consiglio regionale non è stato ancora convocato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy