Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Il volto simbolo della protesta: «Continuo per i dipendenti»

- Andrea Priante

TREVISO «Il problema è quando, dopo cinquant’anni di lavoro, ti accorgi che non sei più tu a guidare la nave, perché a indicare la rotta ora c’è qualcuno che non ha mai fatto il tuo mestiere e che forse non ha la più pallida idea di cosa significhi fare impresa».

Giuseppe «Beppo» Tonon ha 70 anni, un passato da migrante in Germania e una vita investita per realizzare un sogno chiamato «Ca’ Lozzio», il suo locale a Oderzo, nel Trevigiano. Lì si festeggian­o matrimoni ed eventi. «Questo finesettim­ana avevamo in programma la festa di compleanno di Renato Casaro, il grande illustrato­re, autore delle più famose locandine del cinema italiano», racconta. «Era tutto pronto, avrebbero suonato perfino alcuni elementi dell’orchestra di

Ennio Morricone. Tutto annullato, ovviamente». Ma al Ca’ Lozzio si viene soprattutt­o per gustare il gelato. «Mica quello d’asporto, il mio è un prodotto “da meditazion­e”: ci si siede, si chiacchier­a, e intanto si degusta» dice con gli occhi che gli brillano. È orgoglioso del suo passato: la prestigios­a Coppa d’Autore alla fiera di Longarone («Ha presente la tecnica di scolpire la frutta, utilizzata per guarnire il gelato? Oggi lo fanno in tanti ma la inventai io, alla fine degli anni Ottanta»), le ospitate televisive, i programmi di Milly Carlucci. «Fu lei a invitarmi a preparare i banchetti per gli ospiti dell’ultima edizione del “Pavarotti and Friends”. Il Vaticano mi chiamava a collaborar­e agli eventi a Santa Marta. Era l’epoca di Papa Ratzinger...».

Curriculum a parte, ora Tonon è tornato alla ribalta perché sua figlia Elena ha pubblicato sui social una foto diventata virale: lo si vede affranto, la mascherina che gli penzola da un orecchio. «È immobile, il Beppo – ha scritto Elena su Facebook - pensieroso dopo aver scoperto che forse dobbiamo chiudere la nostra attività alle ore 18 e non dobbiamo neanche aprire alla domenica». Non si aspettava certo che il volto di suo padre sarebbe diventato il simbolo della delusione con la quale moltissimi ristorator­i hanno accolto il nuovo Dpcm. «Spero che almeno, guardando l’immagine, qualcuno a Roma si fermi a riflettere sulle conseguenz­e dei nuovi limiti», spiega Elena.

Papà «Beppo» annuisce: «Sabato pomeriggio cominciava­no ad arrivare le prime indiscrezi­oni sul nuovo decreto. Mi sono guardato intorno: il volto preoccupat­o dei miei figli, una delle mie cameriere piangeva perché temeva di perdere il lavoro. È in quel momento che mi sono lasciato cadere sulla sedia, sfilandomi la mascherina. Neppure mi sono accorto che mia figlia stava scattando la foto».

Ora Tonon riflette ad alta voce, seduto su quella stessa sedia. «E pensare che dopo il lockdown gli affari della gelateria erano perfino aumentati: tutti venivano qui perché si sentivano al sicuro, il distanziam­ento era garantito. Ho lavorato tutta la vita per creare Ca’ Lozzio. Ma ora è inutile». Eppure non molla: «Proverò ad andare avanti, vedremo come adattarci a questi tempi bui. Qui lavorano quindici persone, tra collaborat­ori e dipendenti, devo farlo anche per loro. Ma spero che il governo faccia un passo indietro e capisca che ogni attività ha dinamiche diverse: mettere a tutti gli stessi paletti, significa condannare a morte moltissime imprese».

 ??  ?? A Oderzo La foto-simbolo di Giuseppe Tonon
A Oderzo La foto-simbolo di Giuseppe Tonon

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy