Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

A Ca’ Foscari debutta Ingegneria

Venezia, il rettore Michele Bugliesi (a fine mandato) annuncia il nuovo corso

- Camilla Gargioni

VENEZIA «Oggi siamo una delle università più prestigios­e del Paese». Nella sua ultima inaugurazi­one d’anno accademico, il rettore di Ca’ Foscari Michele Bugliesi (scade tra sette mesi) ha tracciato un bilancio e annunciato importanti novità: a novembre parte il primo corso di Ingegneria (fisica) della storia dell’ateneo. Ca’ Foscari ha registrato un aumento delle immatricol­azioni del 15 per cento e della presenza di studenti stranieri del 300 per cento.

VENEZIA «Oggi siamo una delle università più prestigios­e nel paese. Non mi attribuisc­o il merito di questi risultati, va a tutte e tutti coloro che li hanno resi possibili. Rappresent­arvi è stato un onore. Grazie, di cuore». Gli applausi anticipano la fine di un discorso lungo, articolato e commosso che riassume sei anni di rettorato. Michele Bugliesi ha indossato per l’ultima volta l’ermellino sul palco del Goldoni per inaugurare l’anno accademico di Ca’ Foscari: la mano sul cuore, gli inchini agli studenti e ai professori, la borraccia sostenibil­e di alluminio realizzata dall’università in bella vista vicino al leggio. Tre quarti d’ora densi non solo di bilanci, a partire dal suo insediamen­to nell’ottobre 2014, ma anche di novità. Come la triennale in «Ingegneria Fisica» che debutterà il prossimo settembre, il primo corso d’ingegneria dell’ateneo veneziano fin dalla sua fondazione, o le magistrali in «Language and Management to China» e in «Environmen­tal Humanities», esempi unici in Italia. Unica anche per aver acquisito attraverso il programma europeo « Cofund» il co-finanziame­nto di 1 milione e 200 mila euro per reclutare 15 ricercator­i per progetti sui temi delle Global Challenges, le sfide globali. Poi i numeri, con 7241 nuovi immatricol­ati che rappresent­ano il 15% in più rispetto a inizio mandato, e le immatricol­azioni di studenti internazio­nali aumentate del 300% rispetto al 2015. Solido il bilancio di ateneo dal 2014 al 2018, con un incremento di patrimonio da 347 milioni e mezzo di euro a 389 milioni, tanti investimen­ti in ricerca e in infrastrut­ture. «In questi anni l’investimen­to complessiv­o edilizio ha mobilitato un totale di oltre 50 milioni di euro, che salgono a 126 con il piano delle residenze» spiega Bugliesi. Entro quest’estate, sarà completato l’edificio Epsilon e verrà avviata la costruzion­e della residenza in via Torino (140 posti entro il 2021), la ristruttur­azione di Palazzina Briati, del Capannone Ex Bozzola (in attesa di variante) e della Tesa 4 a San Basilio. Da concludere anche l’operazione con Iuav riguardant­e San Sebastiano e le Terese. Rimangono questioni aperte il rinnovamen­to di Malcanton

Marcorà e Palazzo Vendramin, mentre la residenza di San Giobbe aprirà a settembre. Non è mancata la nota sui finanziame­nti statali: «persiste un contesto di incertezza – dichiara Bugliesi – ma confidiamo che il ministro Manfredi ci dia le leve per confrontar­ci con le prime università del mondo». Il rappresent­ante degli studenti, Irene Pizzolotto, ha ricordato l’aggression­e a sfondo razzista subita lo scorso gennaio dalla cafoscarin­a Valentina Wang: «Sono una studentess­a e sono fortunata: lo sono soltanto in base al mio aspetto, nessuno si sognerebbe di sputarmi addosso tutto il suo odio a parole e a gesti». Ha poi sottolinea­to come, anche a livello nazionale, la figura dello studente lavoratore non sia ancora riconosciu­ta. In chiusura, la lectio magistrali­s del presidente dell’Accademia Reale Svedese delle Scienze Dan Larhammar incentrata su fake news e alternativ­e facts in campo scientific­o, proprio nei giorni della psicosi da coronaviru­s.

Ora, si aprono le porte alle elezioni primaveril­i per designare il successore di Bugliesi che entrerà in carica ad ottobre: in campo i nomi della prorettric­e all’internazio­nalizzazio­ne Tiziana Lipiello e della direttrice del dipartimen­to di Economia Monica Billio. «I rumors fanno parte dell’umano incedere, quando saranno notizie ne parleremo – dice Bugliesi, che non ha voluto tornare sul ritiro della sua candidatur­a a sindaco per il centrosini­stra – Cosa farò in futuro? Mancano 7 mesi, ho tempo per pensarci. Rimango professore universita­rio con un’esperienza di gestione significat­iva, combinerò competenze e passione anche con altre esperienze in diversi contesti».

Edilizia

In questi anni sono stati investiti 126 milioni tra sedi e residenze universita­rie

Successori

Per ora girano due nomi come candidati rettori: Tiziana Lipiello e Monica Billio

 ??  ??
 ??  ?? Rettore Bugliesi ha indossato l’ermellino per l’inaugurazi­one dell’anno accademico per l’ultima volta ( foto Vision)
Rettore Bugliesi ha indossato l’ermellino per l’inaugurazi­one dell’anno accademico per l’ultima volta ( foto Vision)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy