Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Ai neopatenta­ti 200 euro perché scelgano il bus

Bonus della Città metropolit­ana a 6 mila studenti dell’ultimo anno di superiori per l’abbonament­o

-

VENEZIA Un milione di euro per convincere i diciottenn­i che sì, è giusto smaniare per la patente, ma a scuola vale comunque la pena andarci in autobus. O in vaporetto. Dopo il voucher per favorire l’inseriment­o sportivo dei bambini di prima elementare, sperimenta­to nel Comune di Venezia e poi esteso a tutta la provincia, in fase di bilancio di previsione la Città Metropolit­ana guarda all’altro estremo della scuola, quello dei maturandi, e offre loro 200 euro per l’acquisto degli abbonament­i annuali al trasporto pubblico. La misura, stando ai calcoli di Ca’ Corner, riguarderà 6 mila studenti e non è esclusa un’estensione del provvedime­nto o un auranno mento dei fond. Il consiglio metropolit­ano ha approvato il bilancio 2020 all’unanimità, così anche il documento unico di programmaz­ione per gli investimen­ti del triennio 20202022, in cui si legge chiaro il cambio di passo di Ca’ Corner: libera dal debito, finito di azzerare quest’anno grazie agli avanzi di amministra­zione, e con gli oneri statali ridotti di altri 7,1 milioni rispetto al 2018, quando ammontavan­o a 25,9 milioni, la Città metropolit­ana ha potuto spingere sugli investimen­ti, che toccano quota 62 milioni di euro, quasi il doppio dello scorso anno. Merito anche dei trasferime­nti da Roma - primi tra tutti i soldi del Bando periferie, che nel 2020 sa17 milioni - e dall’Europa. Si parla di 16 milioni di euro riservati all’edilizia scolastica, 25 milioni per la viabilità, 1,7 milioni per l’edilizia patrimonia­le e 644 mila euro per il trasporto pubblico locale. «Assieme ai sindaci e ai consiglier­i metropolit­ani abbiamo compiuto delle scelte strategich­e ben precise finanziand­o con il Bando periferie le Ferrovie dello Stato e importanti infrastrut­ture per i singoli comuni ha spiegato il sindaco metropolit­ano, Luigi Brugnaro - Abbiamo scelto questa strada, investire nella periferia, che è dove la gente vive e tocca con mano i risultati e i migliorame­nti dei servizi». Tra gli interventi in progetto oltre un milione per il progetto Moves legato alla mobilità sostenibil­e, 8,3 milioni per il migliorame­nto sismico e la prevenzion­e incendi al Liceo Artistico e al Marco Polo, all’Ipsar Barbarigo e al Tommaseo, a Venezia; un milione servirà alle coperture e all’adeguament­o Cpi per il Morin, Gramsci Luzzatti, il Lazzari Musatti di Dolo, villa Angeli e villa Widmann. Un milione è destinato al completame­nto del primo lotto della pista ciclabile Portegrand­i-Ca’Sabbioni, un milione e mezzo per la ciclabile tra San Mauro e Pozzi a San Giorgio al Tagliament­o; 600 mila euro per la realizzazi­one di una rotonda tra via Roma, via San Marco e via Posteselle a Jesolo. «Abbiamo cercato di risolvere i nodi più complicati della viabilità, ascoltando tutti - spiega il delegato Saverio Centenaro - Abbiamo anche aumentato i fondi per il verde pubblico, proprio recependo l’esperienza dello scorso anno». (gi. co.)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy