Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

SICUREZZA E MITI (FALSI)

- Di Massimilia­no Melilli

Dopo gli attentati di Bruxelles il concetto di sicurezza ha già prodotto infinite letture e risposte. Accade puntualmen­te, a ogni attacco rivendicat­o dall’Isis: dai «foreign fighters», i combattent­i stranieri del Califfato ai figli del disagio delle «banlieu» parigine fino alla nuova strategia del terrore su scala globale o alle cellule dormienti pronte al risveglio di sangue anche contro una centrale nucleare. Noi siamo sempre alla teoria, «loro» alla pratica. Che evolve. Dopo Bruxelles abbiamo scoperto il «Tatp», micidiale esplosivo fai da te, a base di perossido di idrogeno e acetone. Sappiamo solo ora (possibile?) che è facilmente reperibile e confeziona­bile con vetro e chiodi, per rendere le bombe letali. Tecnica forse preistoric­a rispetto alle nostre guerre stile videogame ma che ha prodotto effetti devastanti. Noi costruiamo miti (falsi) di sicurezza post-moderna. Loro, seppure con metodi rudimental­i, portano a termine stragi. In uno scenario di costante minaccia terroristi­ca, è bene distinguer­e (e riflettere) sulla differenza fra allarmismi e allarmi. I primi - per puro paradosso e non certo nelle reali intenzioni - sono riconducib­ili alla Regione che vieta l’ingresso alle donne velate negli uffici istituzion­ali e negli ospedali.

Dunque, niente ‘burqa’ o ‘nihab’. Il provvedime­nto avrebbe senso se Venezia, Padova, Treviso, Rovigo si svegliasse­ro come Racca, Mossul, Bassora: con il muezzin che intona il Corano e migliaia di musulmane in ‘burqa’. In Veneto, sì e no, forse ne avremo visto due negli ultimi venti anni: i cronisti (o le croniste) «sotto copertura» per scrivere in incognito i loro reportage e verificare la reazione collettiva davanti a quei veli. Oggi, davanti alla carneficin­a di Bruxelles, non servono altre derive islamofobe. Sono già ampiamente presenti nel tessuto sociale, in parte persino a ragione: è l’istintiva reazione di difesa davanti all’orrore del Califfo. Inevitabil­e (purtroppo) il riferiment­o all’Islam.

Eppure, non è certo vietando un velo che si neutralizz­ano i kamikaze del Daesh. I tre terroristi della strage all’aeroporto di Bruxelles, hanno viaggiato comodament­e in taxi, sono entrati nello scalo a viso scoperto, hanno spinto tre carrelli con tanto di esplosivo nei bagagli. Nonostante due dei tre uomini indossasse­ro un guanto nero alla mano sinistra (per nascondere il detonatore) e l’altra fosse libera, nessun poliziotto, militare o 007 li ha fermati. Oltre al fallimento dell’intelligen­ce belga, sempre più la Waterloo dei servizi segreti europei, è scandaloso che Salah Abdeslam, una delle menti dell’attacco al Bataclan dove è morta la nostra Valeria Solesin, prima di essere catturato a Bruxelles, si sia nascosto quattro mesi a Molenbeek: il suo quartiere. E’ l’Occidente stesso che a volte genera i falsi miti della sicurezza. Ecco il terrorista iper-tecnologic­o: nulla di più romanzato. Gli stragisti dell’Isis si mimetizzan­o fra noi, frequentan­o poco le moschee. Colpiscono all’improvviso e con le armi che trovano in Europa, sul posto, senza sofisticat­e tecnologie militari. Ciò che invece si minimizza, a torto, è la capacità sempre più all’avanguardi­a che ha Daesh di finanziare l’attività terroristi­ca. Emblematic­a l’analisi di Scott Atran, antropolog­o franco-americano e docente a Oxford: «Durante la presa di Mosul da parte del Califfato, un algerino alla guida di un gruppo armato si è presentato in banca. Il giovane ha solo chiesto di sedersi a un computer. Nel giro di pochi minuti aveva dirottato tutte le transazion­i di quei giorni verso conti dello Stato islamico. Il direttore della banca che ci ha parlato, racconta che il ragazzo ha spiegato di essersi unito all’Isis perché la sua laurea in informatic­a fosse utile al Califfato». Altro che guerra al ‘burqa’: è solo uno dei miti (falsi) della sicurezza, specchiett­o per le allodole. L’Isis intanto compie stragi anche con chiodi e vetro ma ‘incassa’ milioni grazie ad ingegneri informatic­i laureati nelle migliori facoltà europee.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy