Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Tofane, atto primo con le big Roda: «Qui super Mondiali»

- Lorenzo Fabiano

CORTINA (BELLUNO) Un omaggio ampezzano allo sci. Dopo la nevicata della notte ieri c’era il sole ad illuminare l’Olympia delle Tofane, maestoso teatro della prima delle due discese di Coppa del mondo (ieri si recuperava St Anton e oggi si replica con partenza alle 10,30) a Cortina.

A far gli onori di casa Kristian Ghedina: «Uno spettacolo. Non si può chiedere di più. Quasi quasi mi vien voglia di presentarm­i al via (risata, ndr) ma è meglio lasciar perdere». La vittoria è andata all’austriaca Ramona Siebenhofe­r davanti alla slovena Ilka Stuhec e l’altra austriaca Stephanie Venier. Mastica amaro la svizzera Corinne Suter, la più veloce nella seconda prova cronometra­ta, giù dal podio per appena un centesimo. Prima delle azzurre, Francesca Marsaglia sesta, al suo miglior risultato in discesa: «Felicissim­a di tornare a Cortina. Ho fatto un altro passettino verso il podio. Spero di farne altri nei prossimi giorni» ha detto. Peccato per la gardenese Nicole Delago, in linea con le prime ma uscita di scena nella seconda parte di gara: «Mi spiace. Ci ho provato e ho dato tutto» ha ammesso allargando le braccia al parterre. A fare il tifo per lei c’erano papà Norbert e Mika, il suo inseparabi­le Samoiedo, ormai ospite fisso della Coppa del mondo. La famiglia Delago ha comunque di che sorridere: reduce dai successi in Coppa Europa la «piccola» di casa, Nadia, è stata convocata per il supergigan­te di domani che andrà a chiudere la tre giorni cortinese.

Quindicesi­ma la statuniten­se Lindsey Vonn, la regina all’attesissim­o ritorno in pista. La fuoriclass­e del Minnesota ha pagato un errore nella prima parte del tracciato: «Ho spinto e ci ho provato. Sono andata molto meglio che in prova, ma bisogna essere realisti... Sono comunque soddisfatt­a, è bello essere tornata davanti a questo pubblico». La Vonn, domani alle 18 alla libreria Sovilla, incontrerà i fan per un firma-copia del suo nuovo libro «La forza è la nuova bellezza». Causa la nevicata e le raffiche di vento, la partenza è stata abbassata allo Schuss, da dove partirà anche il SuperG di domani. Pista perfetta, un serpentone dove era cruciale far presa e tenere linee alte. La più brava è stata Ramona Siebenhofe­r, che dopo tante esibizioni del suo talento nelle prove è riuscita ad esprimerlo anche in gara. Che Cortina sia un posto magico, lo ha scoperto anche lei e questo primo giorno è stato un ottimo banco di prova per i Mondiali che qui di disputeran­no nel 2021. Soddisfatt­o anche il presidente della Fisi, Flavio Roda: «A Cortina i lavori in vista dei Mondiali procedono bene. La Finish Area è stata allargata e lo sarà ulteriorme­nte. E il Drusciè avrà un nuovo impianto. Dobbiamo affinare i dettagli: sarà un gran mondiale, un traino per il nostro sport e la montagna». Il presidente ha poi affrontato il tema olimpico: «È un bel progetto. Si utilizzano strutture già esistenti, in rispetto dei costi e dell’ambiente. Cortina ospiterà le gare di sci femminili: sarà ripristina­ta la pista di bob, qui una grande tradizione. La discesa maschile a Bormio? Sono d’accordo. È la pista più tecnica al mondo». Oggi sulle Tofane alle 10.30 si la seconda discesa; domani alle 11.15 il Supergigan­te.

Intanto gli uomini sono di scena a Wengen: l’austriaco Schwarz ha fatto centro in combinata (ottavo Tonetti). Oggi è il giorno della libera sulla Lauberhorn: Paris e Innerhofer scalpitano.

Lungo weekend

Vince la Siebenhofe­r, indietro le azzurre e la Vonn. Oggi replica della discesa libera

 ??  ??
 ??  ?? Cortina Il podio finale con la vincitrice Ramona Siebenhofe­r e Flavio Roda
Cortina Il podio finale con la vincitrice Ramona Siebenhofe­r e Flavio Roda

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy