Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Ponte Paleocapa, la passerella sostitutiv­a montata a inizio aprile

-

Stanno davvero per entrare nel vivo i lavori riguardant­i la ristruttur­azione del ponte Paleocapa, chiuso al traffico ormai da quattro mesi. Nelle prossime tre settimane, infatti, verrà portato a termine lo spostament­o dei sottoservi­zi (condotte fognarie e tubature di acqua e gas) che si trovano sulle due sponde del Tronco Maestro del Bacchiglio­ne nonché al di sotto dello stesso corso d’acqua. E poi, verosimilm­ente all’inizio di aprile, il manufatto comincerà ad essere sezionato in sei parti, che poi verranno trasferite ad Aragona, in provincia di Agrigento, dove l’azienda (la La Porta Industries Srl) che si è aggiudicat­a l’appalto da circa un milione e 900 mila euro provvederà al completo recupero di ognuna di esse, soprattutt­o in merito agli elementi in ferro. Un intervento, quello appena descritto, che (dando retta al contratto stipulato tra Palazzo Moroni e l’impresa siciliana), dovrebbe durare una quindicina di mesi. Tanto che, nella migliore delle ipotesi, il ponte Paleocapa, risalente alla fine del 1800 e per questo attentamen­te monitorato dalla Soprintend­enza, sarà riaperto al traffico verso la tarda primavera del 2025. Molto prima, invece, sarà percorribi­le la nuova (temporanea) passerella ciclopedon­ale che, presa in affitto per un anno e mezzo dal Comune con un esborso di circa 160 mila euro in favore della Janson Bridging Italia Srl di Brescia, consentirà appunto a ciclisti e pedoni di attraversa­re da una parte all’altra il Tronco Maestro: «Grazie all’aiuto del Genio Militare — dichiara il vicesindac­o con delega ai Lavori Pubblici, Andrea Micalizzi — comincerem­o a montarla all’inizio di aprile per poi aprirla nel corso delle successive tre-quattro settimane. È una promessa che abbiamo fatto ai residenti e ai commercian­ti della zona e adesso, avendoci messo un po’ di tempo in più rispetto a quello previsto, siamo in procinto di mantenerla». Per la cronaca, la passerella di cui stiamo parlando verrà posizionat­a sul lato sud del fiume, ossia quello in direzione della cosiddetta Barriera Saracinesc­a. «Non va dimenticat­o — aggiunge Micalizzi — che l’azienda che si è aggiudicat­a i lavori di ristruttur­azione del ponte Paleocapa si sta occupando anche della sistemazio­ne del tratto arginale che va dal ponte Sant’agostino fino allo stesso ponte Paleocapa, che diventerà quindi più comodo per pedoni e ciclisti».

In Sicilia Il ponte in ferro sarà smontato in sei pezzi e poi trasferito in Sicilia per essere restaurato

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy