Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Memoria e recupero Un festival diffuso degli Organi Antichi

- Marianna Peluso

Ascoltare suoni antichi e seguire l’itinerario tracciato dalla presenza degli organi restaurati nelle chiese di Verona e limitrofi, per ripercorre­rne la storia. Sono questi gli obiettivi del Festival degli Organi Antichi organizzat­o dall’associazio­ne musicale di Vigasio, in collaboraz­ione con la Provincia di Verona e la Fondazione Cariverona. «Da sempre sosteniamo iniziative culturali in ambito musicale – le parole di Alessandro Mazzucco, presidente della Fondazione Cariverona - e promuoviam­o la valorizzaz­ione di strumenti storici presenti sul territorio». Giunto alla decima edizione, il festival si svolgerà in sei comuni diversi da luglio a ottobre, per un totale di sette concerti, in cui ogni serata sarà scrigno d’arte e cultura. Il primo appuntamen­to è per domenica 26 luglio alle 21 nella chiesa parrocchia­le di Erbezzo, dove Christian Tarabbia siederà all’organo realizzato nel 1735 da Gaetano Amigazzi. Sempre di Amigazzi è l’organo della chiesa parrocchia­le di Monte S.ambrogio, che il 25 agosto sarà suonato da Margherita Sciddurlo. Il 7 settembre nella chiesa di San Tomaso Cantuarien­se di Verona toccherà a Liuwe Tamminga esibirsi all’organo realizzato nel 1716 da Giuseppe Bonatti e suonato da Mozart quattordic­enne il 7 gennaio 1770. I concerti continuera­nno l’11 settembre a Caldierino, il 18 nella chiesa di S.pietro in Monastero (Verona), il 4 ottobre a Nogarole Rocca e il 25 a Valeggio sul Mincio.

 ??  ?? Tesori
Il Festival degli Organi Antichi si svolge in sei Comuni della provincia di Verona
Tesori Il Festival degli Organi Antichi si svolge in sei Comuni della provincia di Verona

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy