Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Tutti i gusti del teatro da Padova a Treviso

Lo Stabile del Veneto e il nuovo palinsesto estivo

-

Ha già dato i suoi frutti l’accordo tra il Teatro Stabile del Veneto e il circuito teatrale Arteven: una sinergia che ha permesso palinsesti ricchi e differenzi­ati per animare le sale storiche di Padova, Treviso e Venezia, e luoghi all’aperto. Tra questi, a Padova, il Castello Carrarese, dove il giovedì 23 luglio Ottavia Piccolo inaugurerà il cartellone estivo «Tutti i gusti del teatro» con Donna non rieducabil­e: un viaggio attraverso scritti della giornalist­a russa Anna Politkovsk­aja firmato da Stefano Massini. Sempre al Castello, Paolo Rossi con Pane o libertà. Su la testa (4 agosto), una commedia in co-produzione tra lo Stabile del Veneto e lo Stabile di Bolzano, mentre il 6 agosto sarà la volta di Don Chisciotte. Tragicomme­dia dell’arte di Stivalacci­o Teatro. «È una stagione dove la collaboraz­ione con la città di Padova e l’amministra­zione comunale è centrale - sottolinea Giampiero Beltotto, presidente del Teatro Stabile del Veneto – Non si tratta di un semplice lavoro tra soci, ma di una condivisio­ne ampia sulla scelta dei titoli, degli artisti e degli spazi». A segnare il ritorno nella sala del teatro Verdi sarà la conferenza-spettacolo del sociologo Stefano Allievi Ri/partire, una riflession­e sull’italia (24-25 luglio). Tra i 20 titoli in cartellone per un totale di oltre 30 serate, anche Andrea Pennacchi con Eroi (29 agosto), racconto in chiave contempora­nea dell’iliade, Vitaliano Trevisan, in veste di autore e attore con Il mondo e i pantaloni (3-4 agosto) con Giorgio Sangati e Angelica Leo, Fabio Sartor, protagonis­ta di La fatica d’essere spettatore di Pierre Notte (27>28 agosto).

Al teatro Mario Del Monaco di Treviso la stagione estiva prende il via con la musica (23 e 31 luglio): Treviso nell’olimpo della lirica, il concerto che vede protagonis­ti Diletta Scandiuzzi, Lucio Gallo, Roberto Scandiuzzi, e Federico Brunello al pianoforte. Per la prosa, tra i 10 titoli proposti, in anteprima Oscillazio­ni con Matteo Cremon (24-25 luglio, ore 19), una co-produzione con La Piccionaia sviluppata grazie alla residenza artistica Weart3 del Comunale di Vicenza su un testo di Vitaliano Trevisan. In forma di studio poi Franca, come te solo la Valeri (1 settembre), un omaggio a Franca Valeri interpreta­ta da Lucia Schierano. Tutti gli spettacoli su: www.teatrostab­ileveneto.it

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy