Corriere del Trentino

Lago dei cigni per quattro Bolzano danza va in scena

Questa sera protagonis­ta la compagnia Gauthier Dance

- Swan Lakes Il lago dei cigni le Lac Untitled for 7 dancers, Le Chant du cygne: Swan Eden Lucia Munaro

Inizia oggi la 37esima edizione di Bolzano danza. L’apertura del festival è affidata alla compagnia associata Gauthier Dance che declinerà il tema del cigno, scelto per il 2021, con lo spettacolo

ispirato al grande classico di Cajkovskij. Per questo compito Eric Gauthier ha chiamato quattro grandi coreografi a reinterpre­tare il famoso balletto, dando loro la massima libertà, dal tema alla coreografi­a alla musica. Saranno così quattro i «laghi» in scena stasera alle 21 sul palco del Teatro comunale di Bolzano, concentrat­i ciascuno in 20 minuti e molto diversi tra loro, firmati rispettiva­mente dallo spagnolo Cayetano Soto, la canadese Marie Chouinard, il tedesco Marco Goecke e l’israeliano Hofesh Shechter. Nel suo

Cayetano Soto esplora la trasformaz­ione uomo-animale, donna-cigno, avvalendos­i del paesaggio sonoro classico-elettronic­o del compositor­e e violoncell­ista Peter Gregson. Marie Chouinard ha ideato invece

per otto danzatrici, sulla musica elettronic­a originale di Louis Dufort: un lago con una connotazio­ne femminista e combattiva. Marco Goecke, dopo aver lavorato in precedenza sull’originale partitura di Cajkovskij, ha creato con Shara Nu un nuovo lago frenetico e cupo, sulla musica di Björk. Chiuderà lo spettacolo la visione colorata di Hofesh Shechter, neo «artist in residence» della compagnia di Stoccarda. Il suo Swan Cake promette una festa di «cigni» che si abbandonan­o al vortice selvaggio della danza. Per lo spettacolo in sala grande del teatro comunale, è prevista una capienza del 50 percento.

Sempre stasera alle 23, nel Parco dei Cappuccini adiacente al teatro, si potrà seguire lo site specific del duo Kor’sia, formato da Matteo de Rosa e Giuseppe Dagostino, che sulla traccia della Morte del cigno e la musica di Saint-Saëns, indagano il rapporto uomo-animale attraverso uno sguardo contempora­neo.

Il festival proseguirà a ritmo serrato fino al 30 luglio. In cartellone domani (alle 18 e alle 20) alla cantina Kettmair di Caldaro il CollettivO CineticO si esibirà in Dialogo Terzo: In a Landscape di Alessandro Sciarroni sulla partitura musicale di John Cage. A Bolzano invece l’attesa The Dying Swans Live Experience, con i danzatori della Gauthier Dance (ore 21, Teatro Studio).

Domenica 18 luglio due danzatori della MM Contempora­ry Dance Company proporrann­o il mitico passo a due della coreografa Maguy Marin, definito dalla critica «un duetto di rara bellezza e tra i più significat­ivi del repertorio contempora­neo» (alle 20, Teatro studio). A seguire, la prima nazionale della Giselle in chiave moderna creata dal duo Kor’sia (alle 21, nella sala grande del teatro).

Balletto Più coreografi firmano «Swan lakes», ispirato al classico di Cajkovskij

 ??  ?? Corpi Bolzano danza proseguirà con un fitto calendario di appuntamen­ti fino al 30 luglio Il «cigno»è il tema conduttore scelto per l’edizione di quest’anno
Corpi Bolzano danza proseguirà con un fitto calendario di appuntamen­ti fino al 30 luglio Il «cigno»è il tema conduttore scelto per l’edizione di quest’anno

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy