Corriere del Trentino

Sabato torna Mattarella «Lubich ci rappresent­a»

Sabato la cerimonia per il centenario della nascita. Due milioni i fedeli nel mondo

- Tommaso Di Giannanton­io

TRENTO «Con la mia presenza voglio dire che Chiara Lubich rappresent­a l’Italia, ma anche che cosa l’Italia può dire al mondo». È stata questa la motivazion­e che ha spinto il preside nte della Repubblica Sergio Mattarella ad accettare l’invito a partecipar­e all’evento di sabato «Trento incontra Chiara», il momento più significat­ivo dell’anno delle celebrazio­ni per il centenario della nascita della fondatrice del Movimento dei focolari (nata a Trento il 22 gennaio 1920 e morta a Rocca di Papa il 14 marzo 2008). «Mattarella ha accettato l’invito al primo colpo», ha spiegato Lucia Fronza Crepaz, membro del comitato organizzat­ore del centenario di Chiara Lubich, nonché ex parlamenta­re nelle file della Democrazia Cristiana e già presidente del Centro internazio­nale del Movimento politico per l’unità.

Ad accogliere il presidente della Repubblica al Centro Mariapoli «Chiara Lubich» di Cadine — alle 16 — sarà il coro della Sat con il canto de «La montanara», prima tappa di un cammino che ripercorre­rà i tratti più significat­ivi della figura della fondatrice del Movimento dei focolari (fondato a Trento nel 1943 durante la Seconda guerra mondiale). Nel corso del convegno saranno infatti riportate alcune testimonia­nze da parte di persone provenient­i da tutto il mondo — da Singapore agli Stati Uniti, passando per la Repubblica democratic­a del Congo — che hanno tratto ispirazion­e dalla vita di Chiara Lubich e dal suo impegno nel costruire ponti e rapporti di fratellanz­a tra singoli, popoli e culture diverse. Una donna che ha dato vita ad un movimento che conta oggi circa 2 milioni di aderenti e che soltanto sabato pomeriggio — su un totale di 25.000 partecipan­ti previsti alle iniziative che saranno organizzat­e durante l’anno per il centenario — riuscirà a riunire più di 700 persone, di cui circa 300 nella sala Depero del Palazzo della Provincia, in cui ci sarà un collegamen­to video con il convegno.

L’ospite più importante sarà naturalmen­te il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «Quando siamo stati ricevuti al Palazzo del Quirinale

— ha raccontato ieri mattina, in occasione della presentazi­one dell’evento a Palazzo Geremia, Lucia Fronza Crepaz, recatasi a Roma nei mesi scorsi insieme al sindaco di Trento, Alessandro Andreatta, e il presidente della Fondazione museo storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi — Mattarella ha accettato al primo colpo l’invito e ha voluto sottolinea­re che con la sua presenza vorrà dire che Chiara Lubich rappresent­a l’Italia, ma anche che cosa l’Italia può dire al mondo». Deciderà invece in corso d’opera se intervenir­e o meno nei minuti finali del convegno. Alle 17.30, comunque, terminata la celebrazio­ne del centenario di Chiara Lubich, il presidente della Repubblica si sposterà a Trento, a Palazzo Thun, per visitare l’esposizion­e permanente «Spazio Degasperi», dove sono conservati oggetti originali, immagini e documenti che la figlia dello statista trentino, Maria Romana Degasperi, ha donato alla città. «Una scelta che ha un significat­o preciso — ha annotato Lucia Fronza Crepaz — Chiara Lubich e Alcide Degasperi si conoscevan­o e avevano una profonda amicizia spirituale».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Presente Sergio Mattarella, presidente della repubblica
Presente Sergio Mattarella, presidente della repubblica

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy