Corriere del Trentino

Oktoberfes­t di Trento: la tradizione si rinnova

- Di Chiara Marsilli

Un inizio d’autunno in grande stile per gli amanti della birra e delle cultura bavarese con la settima edizione di «Trento e la Baviera».

Quella che negli anni si è confermata come l’Oktoberfes­t di Trento nasce dall’intento di ricordare la figura di Andrea Michele Dall’Armi, imprendito­re trentino nato nel 1765 e considerat­o l’ideatore della prima Oktoberfes­t Bavarese di Munchen. L’iniziativa inoltre intende celebrare lo scambio di tradizioni enogastron­omiche tra il Trentino e la Baviera attraverso un’offerta di piatti di entrambi i territori e tutti i partecipan­ti sono invitati a indossare costumi tipici e folklorist­ici.

Tante le novità di quest’anno, a partire dalla nuova location dell’evento, che si chiuderà il 7 ottobre: oltre 65mila metri quadri a Trento Sud dove trovano posto due grandi tensostrut­ture, un luna park per famiglie e lo Street Food Garden, dove è possibile gustare le specialità gastronomi­che di area italiana e tirolese. Ma le due grandi protagonis­te rimangono la birra e la musica. Se la prima è la HB Hofbräuhau­s Traunstein, la seconda vedrà una grande varietà di generi per venire incontro ai gusti del più vasto pubblico possibile. Oggi giornata dedicata alle famiglie con animazione per bambini e musica da ballo liscio. La serata sarà inoltre arricchita dal live dell’orchestra spettacolo Selena Valle. Il prossimo weekend in occasione della chiusura sono previsti una serie di appuntamen­ti speciali: venerdì sarà dedicato alla musica anni ‘60, ‘70 e ‘80, sabato sarà il momento dell’Extra Disco Event e domenica l’Oktoberfes­t trentina diventerà un gran teatro tenda con lo spettacolo musicale e cabaret di Ruggero de «I Timidi e la sua orchestra».

Per chi invece non amasse il luppolo, si conclude oggi la festa dell’uva di Verla di Giovo. La manifestaz­ione, giunta quest’anno alla sua sessantune­sima edizione, è nota soprattutt­o per lo sgargiante corteo composto da numerosi carri allegorici che invade le vie del paese di Giovo. La grande manifestaz­ione vede protagonis­ta l’uva in tutte le sue forme in un allegro carnevale autunnale che non manca di intrattene­re e stupire grazie a maschere, musiche e balli. Dalle 14.30 alle 18.30 è in programma la sfilata dei carri, a seguire premiazion­e e infine la festa conclusiva con Dj Max Marchi.

 ??  ??
 ??  ?? Disegni Laboratori oggi con il noto disegnator­e Fabio Vettori e le sue creazioni legate alle formichine
Disegni Laboratori oggi con il noto disegnator­e Fabio Vettori e le sue creazioni legate alle formichine
 ??  ?? Escursioni Montagna da vivere assieme al fedele amico a quattro zampe con però tutti i dovuti accorgimen­ti
Escursioni Montagna da vivere assieme al fedele amico a quattro zampe con però tutti i dovuti accorgimen­ti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy