Corriere del Trentino

La città del futuro, progetto di Fbk Sensori per capire

Pistore: «Dai dati integrati analisi puntuale»

- Silvia Pagliuca

TRENTO Trento si racconta e a farla parlare sono i sensori di City Sensing, progetto bandiera con cui Fbk mira a indagare e interpreta­re la città. «Vogliamo prendere il polso al capoluogo» spiega Marco Pistore, responsabi­le del progetto e alla guida dello Smart Community Lab, mutuando il linguaggio dal gergo medico.

Così come lo stato di salute di un paziente deriva da una pluralità di fattori, infatti, allo stesso modo una città può essere analizzata in profondità solo mettendo insieme tutte le sue componenti. E dunque: amministra­zione, mobilità, ambiente, sicurezza, inclusione sociale, analizzate attraverso l’integrazio­ne di social network, delibere, pubblicazi­oni, immagini satellitar­i e mappe. Ovvero, tutte le tracce con cui ogni giorno una comunità segna il suo operato. Dati che, se uniti, possono fornire un quadro chiaro ed esaustivo di quali siano le reali condizioni e le possibili aspirazion­i di un territorio.

«Le nuove tecnologie ci consentono di fare un’analisi puntuale, osservando la città da più dimensioni: pensiamo, ad esempio, a come cambia a seconda del periodo temporale considerat­o, un fine settimana qualsiasi o il weekend dell’adunata degli alpini, o a seconda del quartiere, piazza Dante o le Albere. E soprattutt­o, a seconda del criterio interpreta­tivo adottato: oggettivo o soggettivo» evidenzia Pistore. Con City Sensing, tutte queste dimensioni potranno correre insieme, coinvolgen­do cittadini di ogni età.

Il progetto è iniziato a maggio 2018 e in autunno dovrebbero arrivare i primi riscontri. La fase 1 si chiama «City Sensing Large» e si basa sulla mappatura e sull’interpreta­zione di tutti i dati disponibil­i. La fase 2, invece, entrerà nel vivo a breve e si chiamerà «City Sensing Small» perché andrà a interpreta­re la città nel piccolo, ovvero a partire dal quartiere della Vela.

Qui, nel parco, saranno istallati una serie di sensori che consentira­nno di monitorare le attività in corso, assicurand­o da un lato il giusto grado di autonomia e libertà a chi lo frequenta e dall’altro lanciando allarmi in caso di pericolo. «Si tratta di un’evoluzione di un progetto già avviato in passato con l’iniziativa “A piedi sicuri” quando abbiamo fornito ai bambini che andavano a

Per step Comincere mo dal parco della Vela monitorand o le attività ed eventuali pericoli

scuola accompagna­ti da un volontario, dei sensori, in pieno accordo con i loro genitori, cosicché il volontario potesse sempre avere sotto controllo lo spostament­o dei piccoli scolari. Una cosa simile accadrà al parco, ma con più spazio per autonomia e libertà» racconta Pistore, sottolinea­ndo come proprio il coinvolgim­ento dei più piccoli abbia già mostrato grandi potenziali­tà nella creazione di città intelligen­ti. È d’esempio il progetto Climb avviato sempre da Fbk con cui sono stati trasformat­i i chilometri percorsi a piedi o con mezzi sostenibil­i dai bambini per arrivare a scuola in viaggi didattico-interattiv­i che, tappa dopo tappa, hanno permesso loro di scoprire città, paesi, ambienti, finanche percorsi musicali d’autore, trasforman­do i passi in una nuova forma di insegnamen­to.

«Non c’è niente di più bello che poter rendere smart le nostre comunità iniziando proprio dai bambini. Sono loro la generazion­e che più potrà aiutarci a implementa­re, anche in futuro, questi strumenti per consentire a ogni città di essere sempre più aperta, sostenibil­e e consapevol­e dei propri problemi, risolvendo­li anticipata­mente» conclude Pistore, ricordando che per City Sensing, progetto sostenuto con un investimen­to da 330 mila euro, saranno assunte sei nuove risorse, tra ricercator­i post doc, sviluppato­ri e gestori delle comunità.

Il precedente

In passato il principio fu sperimenta­to in piccolo seguendo gli spostament­i dei bambini

 ??  ?? Capoluogo L’idea di Fbk è quella di istallare in città numerosi sensori che, integrando­si con altre informazio­ni permettano di monitorare perfettame­nte il «paziente»
Capoluogo L’idea di Fbk è quella di istallare in città numerosi sensori che, integrando­si con altre informazio­ni permettano di monitorare perfettame­nte il «paziente»
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy