Corriere del Trentino

Il Centro Fiat trasloca in Fbk. «Contaminaz­ione»

Inaugurata la nuova sede. Circuito di testing e veicoli autonomi, doppio progetto

- Ma. Da.

concluso Fuganti — attiveremo una sperimenta­zione al valico del Brennero, per verificare la cooperazio­ne con gli altri Stati membri». connessi, cooperativ­i e a guida autonoma», ha ricordato Fuganti. Si tratta del primo circuito stradale ultratecno­logico che si estenderà su un’area di 15.000 metri quadrati.

Il secondo progetto è in partnershi­p con A22 e il lancio ufficiale, con l’avvio dell’attività, è previsto per la prossima settimana, al ministero dei trasporti: «In sintonia con i programmi europei — ha ribadito Fuganti — è prevista infatti l’estensione del tratto di sperimenta­zione in autostrada, inizialmen­te previsto a Rovereto, per testare la connession­e dei veicoli autonomi». Ora il progetto arriverà fino al casello di Trento. «In più — ha gruppo Fca ha ormai una chiara identità: rispetto alle consorelle diffuse nel resto del Paese, Trento sarà perno nell’ambito della guida autonoma. Lo farà collaboran­do con l’intera filiera della ricerca. «Negli ultimi otto anni abbiamo condotto 35 progetti europei e, di questi, oltre il 40% ha coinvolto partner locali: tra cui università, Fbk, Autobrenne­ro». Per una ricaduta, in termini di risorse europee condotte in Trentino, «di 5 milioni di euro negli ultimi cinque anni».

Quanto ai progetti attuali, sono due quelli prioritari. «Il Polo Meccatroni­ca realizzerà un circuito di testing per la sperimenta­zione di tecnologie per i veicoli

TRENTO Accorciare le distanze, fisiche e simboliche, tra istituzion­i diverse. Fare massa critica. Intercetta­re giovani talenti, prima ancora che termino il percorso di studi. È con simili premesse che dopo più di quindici anni in Trentino, il Centro ricerche Fiat (Crf) cambia sede e trasloca nei padiglioni della Fondazione Bruno Kessler, a Povo. Una vicinanza non solo abitativa, bensì fattiva: «Vogliamo garantire e implementa­re la contaminaz­ione tra università, sistema della ricerca e applicazio­ne industrial­e», ha sintetizza­to Antonio Fuganti, responsabi­le del Centro.

Presente in provincia dal 2001, la struttura scientific­a del

 ??  ?? Impegno Antonio Fuganti (responsabi­le Centro Fiat di Trento) e Giorgio Cornacchia (ad del Centro Fiat)
Impegno Antonio Fuganti (responsabi­le Centro Fiat di Trento) e Giorgio Cornacchia (ad del Centro Fiat)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy