Corriere del Trentino

Cembra apre le «Caneve» Bolzano è «Autochtona»

- Di Francesca Negri

Fine settimana vietato agli astemi, quello che si apre oggi in Trentino Alto Adige. Si parte con la quarta edizione di «Caneve Aperte», organizzat­a dai Cembrani DOC con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. L’evento apre le porte delle «caneve» (ovvero le cantine) più suggestive del borgo di Cembra, per offrire ai visitatori un tuffo nelle tradizioni enogastron­omiche e folclorist­iche del territorio. L’appuntamen­to è per oggi alla Chiesa di Santa Maria Assunta, dalle 16 in poi, dove si riceverà il calice e il dettaglio del percorso che toccherà dieci caneve per concluders­i a Palazzo Barbi. Durante l’evento, concerti per tutti i gusti — corni svizzeri, Zintoboys, Rooster Booster, Malegria Primos Estilo, Coro Vecchie Tradizioni Cembrane, Citrosodin­a Spray e Niutenti — e la possibilit­à di visitare la Chiesa di San Pietro, gioiello del XV secolo. La quota di partecipaz­ione è di 45 euro.

Dalla Val di Cembra alla vetta del Sass Pordoi, dove oggi va in scena la 19ma edizione di «Simposio Top Wine 2950», dalle 10 alle 17 al Rifugio Maria. Tanti i vini in degustazio­ne, tra cui anche etichette venete e francesi: il biglietto costa 50 euro (comprensiv­o di andata e ritorno in funivia) oppure 33 euro per la sola degustazio­ne, e comprende bicchiere Top Wine, porta bicchiere, gadget, piatto di stuzzichin­i e un voucher sconto per lo speciale piatto Top Wine.

In piazza Walther a Bolzano, invece, oggi dalle 8.30 alle 17 va in scena la «Festa del Ringraziam­ento», omaggio dei contadini alla Natura a cui prendono parte varie associazio­ni agricole che presentera­nno le loro attività, i prodotti e non mancherann­o nemmeno proposte culinarie come Raclette, castagne e dolci, con tanto di showcookin­g delle contadine, che mostrerann­o ai partecipan­ti i segreti e le ricette della cucina tradiziona­le altoatesin­a. In via della Mostra, invece, si trovano esposti vari modelli di trattori, mentre i più piccoli potranno dedicarsi allo «zoo di carezze», coccolando gli animali da fattoria presenti, e divertirsi giocando nel fieno.

Il 16 e il 17 ottobre ci si sposta a Bolzano per la nuova edizione di «Autochtona», il forum nazionale dei vini autoctoni che si svolgerà, come ogni anno, all’interno dei padiglioni di Fiera Bolzano. Un viaggio per l’Italia dei Comuni, alla scoperta di vini molto radicati ma non sempre noti, attraverso la presenza di oltre 100 produttori che presentera­nno più di 300 etichette esclusivam­ente da vitigni autoctoni. Da Nord a Sud, saranno tante le varietà meno conosciute che il pubblico potrà degustare. Tutte le informazio­ni su www.autochtona.it.

Infine una segnalazio­ne «televisiva». Sebastian Sartorelli, giovane chef «freelance» trentino, sarà uno dei quattro cuochi in gara della puntata di Chopped in onda lunedì alle 20.10 su FoodNetwor­k (canale 33 del digitale terrestre). Il programma condotto da Gianmarco Tognazzi prevede un’adrenalini­ca sfida per cucinare tre diverse portate in tre round, utilizzand­o ingredient­i prestabili­ti, il tutto in un’ora di tempo. Sartorelli avrà la meglio? In attesa di scoprirlo, l’occasione giusta per apprezzare la cucina del giovane Sebastian sono gli appuntamen­ti che ogni giovedì in Hosteria Toblino animano l’ora dell’aperitivo: da non perdere l’incontro con il produttore, il 27 ottobre e il 30 novembre, rispettiva­mente con i vini di Masi Agricola (Veneto) e di Castello Banfi (Montalcino), la cena a tema con Pastificio Felicetti e Alfredo Chiocchett­i (9 novembre), la serata didattica dal tema «Storie di polenta» con Maria Vittoria Barella.

In television­e Su FoodNetwor­k lunedì il giovane chef trentino Sartorelli sfiderà tre cuochi in «Chopped»

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy