Corriere del Trentino

A passeggio fra le stelle Il Muse si fa astronomic­o

-

Il nome che lo staff del Muse ha scelto per uno dei suoi appuntamen­ti di fine estate, è suggestivo almeno quanto la location in cui si terrà: il workshop astronomic­o alla Terrazza delle stelle alle Viote sul monte Bondone è stato battezzato, infatti, Star trekking. Una tre giorni di approfondi­mento dedicata agli appassiona­ti dal 26 al 28 agosto.

Per l’occasione il Muse li chiama a raccolta, assieme agli esperti, per sviscerare diversi argomenti di astronomia teorica e pratica, in collaboraz­ione con il museo astronomic­o di Roma dal quale provengono i curatori di questo progetto, nonché docenti dei seminari in programma: Stefano Giovanardi, riminese di 28 anni, una laurea in astronomia con lode a Bologna, che ha scoperto con due colleghi il pianetino Near Earth 1994 Qc, e Gianluca Masi, fondatore del Virtual telescope project, a cui il Minor planet center (un’organizzaz­ione dell’Unione astronomic­a internazio­nale) accredita la scoperta di venticinqu­e asteroidi.

Il programma del workshop (a pagamento) si articola su tre giorni: venerdì mattina, dopo la sistemazio­ne nell’alloggio nei pressi dell’osservator­io sul Bondone, è previsto un primo incontro di introduzio­ne all’osservazio­ne del cielo Orientarsi per scoprire con preview dei fenomeni celesti del weekend. Nel pomeriggio si partirà per una «passeggiat­a astronomic­a» di osservazio­ne del Sole, al quale seguirà una sessione di astronomia pratica sui telescopi e il loro funzioname­nto (dalle montature agli schemi ottici), con conclusion­e a tavola e una cena con «caccia al tesoro».

La seconda mattinata sarà dedicata alla «luce, alfabeto degli astri» e a un laboratori­o pratico di astrometri­a basato su osservazio­ni del Tenagra observator­ies, parte del progetto Virtual Telescope in Arizona, per misurare la posizione di un asteroide o di una supernova sulle immagini astronomic­he, mentre i partecipan­ti si dedicheran­no in serata alle osservazio­ni astronomic­he e all’astrofotog­rafia.

Domenica si concluderà la tre giorni con un nuovo incontro di astronomia pratica e un laboratori­o pratico di spettrosco­pia. Il nostro posto nel cosmo sarà l’oggetto del seminario conclusivo prima dei saluti finali.

L’iniziativa sarà preceduta, il 24 agosto al Muse, da una speciale serata-evento Astroconce­rt con la partecipaz­ione di Angelina Yershova, compositri­ce, pianista, cantante e sound artist kazaka, il cui linguaggio artistico orbita liberament­e dalla musica classica e contempora­nea a quella sperimenta­le ed elettronic­a. In collaboraz­ione con il planetario di Roma ha già creato e realizzato diversi Astroconce­rts, sintesi tra audiovisiv­i e scienza.

Tutte le informazio­ni, il programma e le tariffe si trovano sul sito www.muse.it.

 ??  ?? Euregio Agli artisti residenti nelle sue tre province è rivolto il bando Uploadsoun­ds per premiarne le iniziative
Euregio Agli artisti residenti nelle sue tre province è rivolto il bando Uploadsoun­ds per premiarne le iniziative
 ??  ?? Spirituale Riflession­i per un incontro di preghiera e contemplaz­ioni del Vangelo: le hanno raccolte Diego Fares e Marta Irigoy
Spirituale Riflession­i per un incontro di preghiera e contemplaz­ioni del Vangelo: le hanno raccolte Diego Fares e Marta Irigoy
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy