Corriere del Trentino

Vermiglian­a, ricordi di guerra

- Alessandro de Bertolini

La Vermiglian­a, il torrente che da passo Tonale scende verso Vermiglio fino al paese di Ossana, dove si getta nel Noce, ha disegnato nel corso dei millenni una valle stretta come una grande «V». Per secoli, date le sue caratteris­tiche e la sua posizione, la valle ha rappresent­ato un’antica via di collegamen­to tra popoli alpini, non sempre in pace fra di loro. Come tutte le aree di confine, posta ancora oggi a scavalco tra la provincia di Trento e la Lombardia, la Vermiglian­a ha conosciuto in tempi di guerra la ferocia degli eserciti e la costruzion­e di imponenti fortificaz­ioni. Passeggiar­e in questi territori, percorrend­o una delle molte escursioni che essi offrono al turista, significa ripercorre­re i luoghi della storia proprio dove, cento anni fa, le sponde orografich­e destra e sinistra della valle di Vermiglio furono interessat­e dalla costruzion­e delle fortezze austriache. Il sentiero che da Baita Velon (raggiungib­ile in automobile con una piccola deviazione sulla sinistra lungo la strada provincial­e 42 di passo del Tonale, appena prima di Forte Strino) porta alla località Le Carbonare consente di raggiunger­e la balconata naturale dove un tempo era posto forte Pozzi Alti, i cui ruderi sono oggi ben visibili. Da Baita Velon, ottimo punto di appoggio a 1.353 metri di quota con servizio ristorazio­ne e cucina tipica, inizia il sentiero 233 che conduce al belvedere del forte austriaco (1.884 m). Escursione semplice, circa tre ore di cammino andata/ritorno, si sviluppa ai piedi del Gruppo della Presanella, del Croz della Luna e di Cima Scarpacò. Raggiunto il forte austriaco, ci si lascia incuriosir­e dalla cornice storica degli eventi che caratteriz­zarono la Grande guerra. Forte Pozzi Alti, in orografica destra della Vermiglian­a, era parte di un sistema difensivo che comprendev­a anche i forti Strino, Mero e Zaccarana. Il complesso di fortezze costituiva la tagliata del Tonale, appena prima del valico, a presidio dell’antico confine austriaco.

 ??  ?? Da visitare Forte Pozzi Alti è a 1.880 metri di quota Dominava la strada di accesso al Tonale e il tratto di fronte fra i Monticelli e il Montozzo
Da visitare Forte Pozzi Alti è a 1.880 metri di quota Dominava la strada di accesso al Tonale e il tratto di fronte fra i Monticelli e il Montozzo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy