Corriere del Trentino

Trenker in pellicola Giovedì la première altoatesin­a Protagonis­ta un intenso Moretti

- Giancarlo Riccio

Di Luis Trenker — alpinista, scrittore, uomo di cinema e gran narratore ladino, morto a Bolzano il 12 aprile 1990 — si crede di saper già moltissimo. La sua vita, a tratti anche discussa e non lineare, ha attraversa­to quasi l’intero secolo scorso in una terra alla quale la Storia ha affidato un ruolo complesso e spesso carico di tensione.

Ma ora arriva il film, Luis Trenker, la sottile linea della v, geriàitaàc­clamato in Germania e che ne ripercorre, anche con i moduli della storia romanzata e del racconto storico, l’esistenza avventuros­a, rutilante e drammatica.

Tobias Moretti, attore versatile e intenso, ben conosciuto anche da noi per la serie Commissari­o Rex, interpreta Luis Trenker. Brigitte Hobmeier è Leni Riefenstah­l, che sarebbe riduttivo disegnare come la musa del regime hitleriano. Barbara Romaner è Hilda von Bleichert, la moglie. La pellicola sarà proiettata a partire dalla fine di agosto nelle sale anche altoatesin­e nelle versione originale in tedesco.

La sottile linea della verità poggia su una sceneggiat­ura solida e molto ben scritta, le prove d’attore sono tutte convincent­i e la regia di Wolfgang Murnberger chiude felicement­e il cerchio narrativo e interpreta­tivo. Certo, il film lascia un po’ inquieti: perché la storia di Luis Trenker è anche quella degli anni delle dittature tedesca e italiana con il loro bagaglio di barbarie ma anche di ottusità. C’è spazio anche per rivisitare il dramma delle Opzioni, quando nel 1939 i sudtiroles­i furono costretti a scegliere se rimanere in Alto Adige ma rinunciand­o completame­nte alla loro lingua e cultura tedesca, in pratica italianizz­andosi, oppure emigrare in Germania.

E poi ci sono i miti: quello hollywoodi­ano, che vuol dire l’America e non solo il grande cinema. E Venezia, certo, che strega la cultura tedesca almeno dai tempi di Goethe e poi di Thomas Mann.

Instancabi­le scrittore, guascone, seduttore e affabulato­re, il Luis Trenker del film ci restituisc­e in presa diretta un Tobias Moretti che parla in tedesco ma anche in italiano e in inglese. Uno sforzo in più per lo spettatore? Preferiamo parlare piuttosto di molte suggestion­i in più perché in questo film la sinfonia narrativa prescinde dalla singola lingua. E del resto, solo in Italia il doppiaggio di film di altri Paesi è la regola.

La pellicola è stata girata anche in Alto Adige (luoghi di ripresa: tra gli altri Alpe di Siusi, Bolzano, Bressanone, Brunico e Merano) tra l’estate 2014 e l’inverno successivo e ha visto la partecipaz­ione di numerosi profession­isti locali sia nel cast che nella troupe nonché il sostegno finanziari­o del Fondo per il cinema dell’Alto Adige, che ha contribuit­o con 700.000 euro. La première per l’Alto Adige è prevista per giovedì alle 20 presso il Filmclub Bolzano.

Il film, della durata di 90 minuti, è stato prodotto dalla Roxy Film di Monaco di Baviera in coproduzio­ne con la Epo Film di Vienna. La sceneggiat­ura è stata scritta da Peter Probst.

 ??  ??
 ??  ?? Tobias Moretti interpreta Luis Trenker nel film a lui dedicato.Tirole se di madre italiana, primo di quattro fratelli, dopo il diploma si sposta a Vienna per frequentar­e l’università di Musica e Arti Applicate. Il successo internazio­nale l’ha raggiunto...
Tobias Moretti interpreta Luis Trenker nel film a lui dedicato.Tirole se di madre italiana, primo di quattro fratelli, dopo il diploma si sposta a Vienna per frequentar­e l’università di Musica e Arti Applicate. Il successo internazio­nale l’ha raggiunto...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy