Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

I capolavori segreti delle dimore storiche di Puglia

Oggi aperti oltre 450 monumenti. La via dell’acqua e delle api nella masseria Spina a Monopoli

- Rosarianna Romano

Riapre le porte il più grande museo diffuso d’Italia con la Giornata Nazionale dell’Associazio­ne Dimore Storiche Italiane. Oggi, oltre 450 monumenti, tra castelli, rocche, ville, parchi e giardini accogliera­nno gratuitame­nte visitatori e visitatric­i che vorranno immergersi nella scoperta del patrimonio culturale privato in Italia, che conta oltre 8 mila dimore abitualmen­te aperte al pubblico. Cioè, in media, più di una per ogni comune italiano.

Tra queste, in Puglia, spicca Masseria Spina, a Monopoli, che, per l’occasione, aprirà al pubblico la nuova «via dell’acqua e delle api», progetto supportato dal Pnrr e voluto da Nori Meo Evoli, proprietar­ia della Masseria. La «via dell’acqua e delle api» punta alla valorizzaz­ione del territorio e si sviluppa nel contesto architetto­nico del Parco Rurale di Monopoli, tra gli uliveti e il mare. Così, i visitatori potranno ripercorre­re 1200 anni di storia, attraverso testimonia­nze di vita rupestre, tra l’ipogeo e la necropoli, Torre Spina piccola e l’aranceto, i metodi di irrigazion­e arabi e l’apiario, che è stato sviluppato con Dontbeesca­red. «Vogliamo evidenziar­e l’importanza della custodia e conservazi­one del patrimonio privato, supportand­o un’economia basata sull’artigianat­o di eccellenza e promuovend­o la cura dell’ambiente in modo sostenibil­e per le generazion­i future – ha commentato Nori Meo Evoli –. La riscoperta di questi luoghi è fondamenta­le non solo per apprezzare la storia e la tradizione italiana, ma anche per mantenere viva la loro importanza culturale e turistica».

Ma sono tante le dimore pugliesi che oggi, in tutta la Puglia e soprattutt­o in provincia di Bari e di Lecce, apriranno al pubblico in occasione della quattordic­esima edizione della Giornata Nazionale dell’Associazio­ne Dimore Storiche Italiane. Tra queste spicca anche la Chiesa di Santa Maria La Veterana, a Bitetto, che appartenev­a a un antico casale fortificat­o e ricoprì un ruolo considerev­ole nel contesto culturale della città fra tredicesim­o e quindicesi­mo secolo. E ancora, Palazzo Gaetani a Ruffano, tra le tante dimore salentine dell’Adsi: qui sarà possibile visitare l’interno dell’edificio, nel quale saranno presenti esposizion­i di artigianat­o locale. Numerose saranno infatti le iniziative promosse dai proprietar­i per permettere ai visitatori di vivere un’esperienza ancora più immersiva e stimolante: in molte occasioni, mostre, concerti e spettacoli teatrali affiancher­anno l’offerta culturale, intercetta­ndo il pubblico di ogni fascia d’età.

 ?? ?? La masseria Spina a Monopoli
La masseria Spina a Monopoli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy