Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Tre giorni da capitale del vino Bari celebra l’antica arte dei vignaioli

- Giuseppe Di Bisceglie

Torna per il terzo anno consecutiv­o a Bari «Vini di Vignaioli», la rassegna dedicata al vino naturale che si terrà al Teatro Kismet dall’11 al 13 maggio. Un appuntamen­to ormai consolidat­o nel panorama enogastron­omico italiano, che quest’anno si inserisce in un trittico di manifestaz­ioni che vedrà Vini di Vignaioli protagonis­ta anche a Milano (17-18 marzo) e Parigi (24-25 novembre).

La manifestaz­ione si aprirà sabato 11 maggio con un’anteprima musicale d’eccezione: il concerto «Tonino Carotone unplugged experience» al Terio atro Kismet. Domenica 12 e lunedì 13 maggio, invece, spazio alle degustazio­ni e agli acquisti, con gli stand di oltre 50 aziende vinicole provenient­i da tutta Italia.

Oltre ai vini, sarà possibile assaggiare anche prodotti gastronomi­ci tipici della Puglia e del Sud Italia. Per la Festa della Mamma, domenica 12 maggio, è previsto un pranzo con accesso alla manifestaz­ione. In serata, sempre domenica, la festa «Vino a Ballare in Puglia» con Assi Dj, degustazio­ni e food.

«Vini di Vignaioli» è un’occasione unica per conoscere da vicino i produttori e scoprire i loro vini artigianal­i, realizzati con metodi tradiziona­li e nel rispetto dell’ambiente. La manifestaz­ione è anche un modo per valorizzar­e il territopug­liese e la sua ricca tradizione vitivinico­la. «Siamo felici di ospitare per il terzo anno consecutiv­o Vini di Vignaioli al Teatro Kismet. Vino e teatro, due tra le più importanti espression­i dell’ingegno umano, si incontrano ancora una volta in questa manifestaz­ione che rappresent­a un punto di riferiment­o per gli appassiona­ti di vino naturale», è il commento del presidente del Teatro Kismet, Augusto Masiello.«È un orgoglio essere per il terzo anno consecutiv­o riferiment­o per il Mezzogiorn­o d’Italia e siamo contenti anche per la presenza, di fatto, nell’ambito internazio­nale in cui l’evento è stato inserito, dopo Milano e prima di Parigi. Per tutto il movimento è un vero e proprio attestato di stima. Una promozione sul campo», aggiunge Gianmario Tedone, organizzat­ore dell’iniziativa barese.

L’ingresso alla manifestaz­ione è a pagamento: 15 euro al giorno comprensiv­o di ingresso e calice. Il prezzo del biglietto per il concerto di Tonino Carotone è invece di 20 euro. I biglietti possono essere acquistati online o in loco.

 ?? ?? Locandine e materie prime della manifestaz­ione barese
Locandine e materie prime della manifestaz­ione barese

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy