Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Pesca e agricoltur­a, ecco i percorsi tematici

I workshop saranno ospitati nei Padiglioni 19 e 20 Pentassugl­ia: «Faremo conoscere le nostre tipicità»

-

Un ampio spazio per far conoscere le politiche regionali di valorizzaz­ione del mondo agricolo e della pesca, e per promuovere le specialità enogastron­omiche pugliesi, soprattutt­o quelle con marchio «Prodotti di Qualità» o aderenti a sistemi di qualità certificat­i (Docg, Dop, Igt, Bio, ecc.). Parliamo del Salone dell’Agroalimen­tare e del sempre più integrato Salone della pesca e del mare, promossi dal Dipartimen­to Agricoltur­a, sviluppo rurale e ambientale della Regione e da Unioncamer­e Puglia, e ospitati nei giorni della Campionari­a nei Padiglioni 19 e 20.

Come è tradizione, l’area è organizzat­a in «percorsi tematici» dedicati alle eccellenze enoagroali­mentari, con vari momenti di incontro e degustazio­ne. «La Fiera quest’anno offre ai visitatori un nuovo racconto, sul nostro patrimonio agricolo e ittico – commenta l’assessore regionale all’Agricoltur­a, Donato Pentassugl­ia –. Con il supporto del Dipartimen­to agricoltur­a, infatti, ha allestito il Salone dedicato alla pesca e al mare, che accompagne­rà il pubblico alla scoperta delle risorse del settore ittico, dell’acquacoltu­ra e della mitilicolt­ura». La Puglia, peraltro, vanta un’antica tradizione marinara, che si è evoluta e specializz­ata anche nei settori acquacoltu­ra e mitilicolt­ura, soprattutt­o a Taranto e nel Gargano, e nella trasformaz­ione e commercial­izzazione di prodotti ittici lavorati. In forza di questo prezioso patrimonio, il settore a maggio scorso è stato tra i protagonis­ti del padiglione italiano nell’ultima edizione del Seafood Expo Global di Barcellona, con 12 imprese pugliesi su 60 espositori nazionali. E proprio da questa esperienza e dalla sinergia tra operatori della filiera ittica pugliese, uffici regionali della Sezione Gestione sostenibil­e e tutela delle risorse naturali, e Servizio Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca) nasce l’impulso a dare vita a uno spazio fieristico dedicato alla blue economy. «Uno spazio – precisa Pentassugl­ia – in linea con il nostro programma regionale di tutela, valorizzaz­ione e promozione del comparto. La Fiera è un supporto prezioso per promuovere la sostenibil­ità ambientale, la tracciabil­ità dei prodotti e l’informazio­ne rivolta ai consumator­i, perché scelgano consapevol­mente prodotti tracciati e certificat­i. Il punto di forza della filiera pugliese è la sinergia tra imprese, territori e istituzion­i».

Un ruolo centrale nei Saloni sarà rivestito anche dagli chef, vera punta di diamante della filiera: in un fitto programma di esibizioni (show cooking), promuovera­nno la conoscenza del pescato o allevato locale, delle tecniche di lavorazion­e e delle modalità di preparazio­ne. «Appuntamen­ti simili – conclude -, così come focus tematici e percorsi esperienzi­ali e sensoriali, dal taglio pratico e divulgativ­o, tenuti da imprese pugliesi di settore, puntano a sensibiliz­zare grandi e piccoli al consumo sostenibil­e e di qualità. Ma non mancherann­o degustazio­ni di piatti della tradizione, accompagna­ti da vini autoctoni».

 ?? ??
 ?? ?? Donato Pentassugl­ia (foto), assessore regionale: «La Fiera quest’anno offre ai visitatori nuovi orizzonti sul nostro patrimonio agricolo e ittico. Sono certo che sarà una grande occasione»
Donato Pentassugl­ia (foto), assessore regionale: «La Fiera quest’anno offre ai visitatori nuovi orizzonti sul nostro patrimonio agricolo e ittico. Sono certo che sarà una grande occasione»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy