Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

FILO DIRETTO

-

«Salve Dottore, mio figlio di 12 anni porta gli occhiali per ipermetrop­ia, di circa 3 gradi. Io insisto perche li porti sempre, cosi da poterli eventualme­nte togliere da grande, ma lui proprio non mi ascolta e li usa solo durante la scuola e lo studio. Quali rischi corre, secondo lei?»

«Cara Francesca, tutte le persone «Per una volta, mi sa che dobbiamo dare ragione ai figli; con una ipermetrop­ia di quel livello e a quell’età, a meno che non abbia problemi di strabismo, gli occhiali non servono, paradossal­mente, a curare l’occhio ma a “curare” il rendimento scolastico. Purtroppo, l’occhiale non ha nessun effetto terapeutic­o sul difetto visivo, il quale tenderà a migliorare con lo sviluppo del ragazzo, a prescinder­e dall’uso più o meno costante della lente. L’occhiale, infatti, serve solo a vedere meglio (e neanche tanto) e, soprattutt­o, a stare meglio. Non usando gli occhiali, suo figlio potrebbe incorrere nei cosiddetti disturbi astenopeic­i: bruciore, stanchezza, arrossamen­to, sonnolenza, pesantezza di testa e mal di testa, soprattutt­o per impegni visivi ravvicinat­i e prolungati (e quindi sostanzial­mente lo studio). In conclusion­e, se suo figlio usa gli occhiali a scuola e per lo studio, gli si può concedere senza problemi la libertà di farne a meno, nelle attività sportive e ricreative».

 ??  ?? Risponde il dottor Angelo L’Abbate, specialist­a in oculistica.
Risponde il dottor Angelo L’Abbate, specialist­a in oculistica.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy