Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

File al botteghino per Zalone Ma il film divide il pubblico

E c’è chi spera di vederlo in sala, ma lui non c’è

- di Francesco Mazzotta

Checco Zalone mette tutti in fila al botteghino. Code, ieri pomeriggio e in serata, davanti ai cinema pugliesi, per Tolo Tolo, il film che segna il ritorno del comico da 65 milioni di euro. Ma c’è stato anche chi non è andato a dormire per assistere all’anteprima notturna del film arrivato quattro anni dopo Quo Vado, pellicola che aveva fatto registrare incassi record. Ci sono state proiezioni subito dopo il brindisi di mezzanotte in alcune sale, tra cui il Galleria di Bari, dove si è sperato sino all’ultimo che Zalone facesse capolino, e a notte inoltrata, come al Cineteatro Orfeo di Taranto, dove il film è iniziato all’1.30 per terminare poco meno di due ore dopo.

La nuova sfida di Luca Medici, qui anche regista al debutto, è un film sul razzismo costruito intorno alla storia (suggerita da Paolo Virzì) di un imprendito­re pugliese in fuga dai debiti (e dai familiari) e per questo costretto a riparare in Africa, dove prova a ricomincia­re come cameriere in un resort che verrà attaccato dai terroristi. Così Checco, affetto da rigurgiti di fascismo pari a risorgenze ataviche e da un provincial­ismo stavolta un po’ meno sgrammatic­ato nel confrontar­si con il diverso da sé, inizia un’altra fuga, ma al contrario, sulla rotta dei migranti, verso l’Italia. L’Italia di oggi raccontata percorrend­o l’Africa, da un villaggio sperduto del Senegal attraverso il deserto sino a un centro di detenzione in Libia, prima della traversata del Mediterran­eo dentro un barcone carico di disperati e il salvataggi­o da parte di una Ong. Ingredient­i sufficient­i per parlare di film politico, ma politicame­nte tutt’altro che scorretto, che spazza via accuse di razzismo e endorsemen­t sovranisti. Non è nemmeno un film di sinistra.

Tolo tolo è sempliceme­nte un film nello stile di Zalone, che regala al pubblico una telefonata-cameo con Nichi Vendola (quello vero), immortalat­o nel proprio inarrestab­ile eloquio in una sorta di parodia presa in prestito dal suo stesso imitatore.

Per le battute e le situazioni si sorride, ma si ride di meno rispetto ai film diretti da Gennaro Nunziante, regista capace di maggiore cinismo. «È vero, ma proprio per questo l’ho trovato un film più coraggioso rispetto ai precedenti», dice Antonio alla fine della proiezione tarantina. Sulla stessa linea Gaetano: «nella sua leggerezza - spiega - Tolo Tolo risulta più impegnato, perché dice chiarament­e da quale parte stare». E se Maria parla di «fotografia perfetta della nostra Italia», Paola nutre qualche dubbio sulla tenuta complessiv­a del film: «mi sembra il meno riuscito», sentenzia un po’ delusa.

 ??  ??
 ??  ?? L’evento
Il pubblico in fila per entrare al Multicinem­a Galleria di Bari per la proiezione di mezzanotte di Tolo Tolo, il nuovo film di Checco Zalone per la prima volta regista, oltre che protagonis­ta
L’evento Il pubblico in fila per entrare al Multicinem­a Galleria di Bari per la proiezione di mezzanotte di Tolo Tolo, il nuovo film di Checco Zalone per la prima volta regista, oltre che protagonis­ta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy