Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Gli studenti incontrano l’esponente del Bundestag e sognano la Germania

- B. Cas.

Il governo pensa di proseguire sulla strada degli incentivi e di allargare i beneficiar­i per trattenere cervelli e imprese al Sud. Ma i giovani pugliesi guardano comunque all’estero e lo confermano a margine di un incontro che si è svolto ieri nella facoltà di Informatic­a dell’Università di Bari tra il presidente della commission­e Affari europei del Bundestag tedesco, Gunther Krichbaum, e gli studenti.

«Purtroppo non ci sono opportunit­à, sappiamo già che dovremo andare via», dicono i ragazzi. Che prima ancora di completare il percorso di studi pensano già a un futuro all’estero, ritenuta l’unica strada per sfuggire a una condizione di precariato o disoccupaz­ione.

Secondo i dati Istat rielaborat­i dalla Cgil, tra il 2008 e il 2017 hanno lasciato la Puglia ventimila giovani under 30. E la Germania è certamente una delle destinazio­ni più gettonate visto che è scelta in media da oltre il 30 per cento dei pugliesi che decidono di abbandonar­e la propria terra.

«La situazione economica nel Sud Italia non è molto semplice», dice Krichbaum. Il quale tende a mettere in evidenza le opportunit­à offerte dall’Europa. «Se avete buone abilità e capacità di linguaggio - dichiara rivolgendo­si agli studenti - avete la possibilit­à di uscire e scegliere il lavoro ovunque ci sia. Sono molto felice di essere qui - aggiunge - perché l’Italia e la Germania hanno sempre avuto tradiziona­lmente delle relazioni molto buone, amichevoli e stabili. Ritengono pertanto - prosegue - che non solo i politici italiani debbano venire in Germania, ma anche i politici tedeschi in Italia».

Secondo Krichbaum «incontrare gli studenti è un modo per fare pubblicità all’Europa», ma «l’idea è anche rafforzare il legame tra Italia e Germania con investimen­ti per creare più lavoro e mobilità». L’incontro tra Krichbaum e gli studenti è considerat­o «un momento importante di confronto» dal professor Vito Chionna, console onorario tedesco. «L’evoluzione sociale e politica di ogni Stato europeo - dichiara il docente - passa attraverso una condivisio­ne dei cambiament­i degli altri».

Negli ultimi tempi l’emigrazion­e dalla Puglia alla Germania è ripresa su livelli particolar­mente sostenuti a causa della crisi. E anche tra gli studenti sono in tanti quelli che scelgono di dedicarsi all’apprendime­nto del tedesco, un modo per trovarsi poi facilitati al momento della ricerca di un posto di lavoro.

Gunther Krichbaum La situazione non è facile, avete la possibilit­à di scegliere il lavoro ovunque

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy