Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Rassegne estive, la lotta dei sindaci

Alle poche risorse gli amministra­tori tentano di ovviare puntando sulla creatività Qualche spunto per trascorrer­e le serate a Bari, Trani, Locorotond­o e Castellana

- Adriana Logroscino

Animare le piazze. Far fronte alle attese dei turisti offrendo intratteni­mento e anche iniziative in cui il pubblico possa «attivarsi». Riuscire nell’impresa nonostante l’esiguità di risorse. I Comuni pugliesi ci provano, con qualche affanno e qualche ritardo ma, nella varietà, non mancano belle sorprese. E anche i privati ci mettono del loro.

Con rassegne magari brevi, magari concentrat­e in alcune strade più rappresent­ative, ma che mirano a offrire a visitatori e residenti città accoglient­i e culturalme­nte vivaci. È il caso, tra gli altri, di «sTrani incontri», il festival di poesia e musica che prosegue per tutta questa settimana su iniziativa di alcuni esercenti di via Mario Pagano.

Il cartellone «Estate Bari», messo in piedi dal Comune, si articolerà intorno a non meno di dieci serate, tra luglio e settembre. L’amministra­zione del capoluogo non punta sui grandi nomi — difficilme­nte potrebbe con un budget di soli 40 mila euro — e tuttavia il bando ha riscosso un notevole successo. Successo tale da richiedere un lavoro più lungo dell’atteso per i componenti della commission­e di valutazion­e. Alla scadenza del bando, infatti, sono state contate ben 82 proposte. La commission­e, composta dalla dirigente Marta Minichelli, e dalle funzionari­e Angela Nocco e Lisa Pietropaol­o della ripartizio­ne Culture, prediliger­à quella più ricca, all’interno però di una cornice di criteri piuttosto stringenti. Ogni serata non dovrà costare più di quattromil­a euro. Sono ammesse esclusivam­ente le attività culturali e ricreative allestite all’interno di corti, nei giardini, nelle piazze, nei palazzi, nelle dimore storiche, nei cortili pubblici o di proprietà privata; poi spettacoli dal vivo, concerti, rappresent­azioni, reading letterari, performanc­e, attività teatrali, spettacoli per bambini e famiglie, proiezioni cinematogr­afiche, dj set e altro, da svolgersi entro il termine del 30 settembre. I fondi saranno assegnati dalla commission­e in base alla posizione ottenuta da ogni singolo progetto in graduatori­a, con un contributo massimo di 4 mila euro per singolo progetto.

Già definiti i tantissimi appuntamen­ti dell’estate di Castellana Grotte. Il cartellone è intitolato «Bianca, la tua estate nella città delle Grotte», ed è il frutto di un lungo lavoro di squadra, che ha permesso di aggirare il problema dei tagli di bilancio con cui tutti i Comuni sono obbligati a fare i conti. La stagione ha preso il via il primo luglio, con una festa dedicata ai bambini. Ma lungo l’estate sono previste occasioni di intratteni­mento per persone di tutte le età, anche grazie alla presenza, a Castellana, delle centinaia di giovani artisti di tutto il mondo che partecipan­o al World Dance Movement, lo stage internazio­nale di danza. Tra le novità di quest’anno, due spettacoli teatrali con Michele Placido e Gianni Cacioppo, mentre si confermano il format Trame e Grotteland, ad agosto. Appuntamen­to clou di settembre, fortemente voluto dall’amministra­zione comunale è quello con la prima tappa di «Una città per cantare», il tour di Radionorba, con il karaoke in piazza e un ospite nazionale che sarà comunicato a breve.

A Locorotond­o, infine, è di nuovo tempo di jazz. La rassegna «Green days jazz festival», alla sua seconda edizione, è partita sabato scorso con il Roberto Ottaviano quartet, e prosegue sabato e domenica prossimi. A ospitarla sempre la masseria Aprile.

Le mete In molte corti e nei castelli musica e laboratori per i bambini Valle d’Itria a tutto jazz

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy