Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

DA (RI)VEDERE AL CINEMA D’ESTATE

Al via oggi all’Abc di Bari la rassegna cinematogr­afica «Le vacanze intelligen­ti» Fino al 23 agosto una selezione di classici che comprende pellicole restaurate Si comincia con «I Tenebaum» di Wes Anderson. Proiezioni quotidiane, tranne il lunedì

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Straordina­rio pamphlet sul cinema buonista dei nostri tempi, i Tenebaum di Wes Anderson (il regista di Grand Budapest Hotel), film del 2001 con Gene Hackman, Ben Stiller, Gwyneth Paltrow e Bill Murray , inaugura stasera alle 21 la rassegna cinematogr­afica «Le vacanze intelligen­ti» (cinema Abc, ingresso gratuito). Lo storico cinema d’essai barese ospiterà dal 2 luglio al 23 agosto una selezione di film che va dai classici della storia del cinema, agli inediti mai arrivati nelle sale cinematogr­afiche, alle pellicole restaurate prevalente­mente dagli anni ’50 fino ai giorni nostri.

La rassegna, realizzata dal presidente del Centro di Cultura Cinematogr­afica Agis, Giancarlo Castellano e dal direttore organizzat­ivo, Francesca Rossini, con la direzione artistica di Angelo Ceglie e Toni Cavalluzzi, è divisa per cicli: martedì ciclo «Cinema ritrovato», realizzato in collaboraz­ione con la Cineteca di Bologna, che comprende film restaurati e digitalizz­ati come Macbeth di Roman Polanski; mercoledì ciclo «Inediti», film che non hanno avuto alcuna distribuzi­one come Goltzius and the Pelican Company di Peter Greenaway; giovedì ciclo «Perle ai porci», pellicole che il pubblico ha trascurato ma meritevoli di attenzione e quindi riproposte come Sils Maria di Olivier Assayas; venerdì ciclo «Ozu restaurato e non solo», film restaurati dalla Tucker (casa di distribuzi­one che si occupa di cinema orientale) come Buon giorno di Yasujiro Ozu e sabato e domenica ciclo «D’Autore Classics», in collaboraz­ione con la Cineteca lucana, film che hanno fatto la storia del cinema, tra cui Come eravamo di Sidney Pollack con Robert Redford e Barbra Streisand.

La rassegna prosegue il 3 Luglio con il capolavoro del maestro giapponese Yasujiro Ozu, Viaggio a Tokyo (1953), la cronaca del viaggio di un’anziana coppia per far visita ai figli sposati nella metropoli. Sabato 4 e domenica 5 luglio Chi ha paura di Virginia Woolf? di Mike Nichols (1966), con Elizabeth Taylor e Richard Burton chiuderà la prima settimana della rassegna. Primo film di Mike Nichols, vincitore di cinque Oscar, racconta la storia di Martha e George che si spingono in un gioco al massacro reciproco.

Le proiezioni si terranno tutti i giorni (escluso il lunedì) alle 18,30 e alle 21,00. Il biglietto per vedere i film de «Le vacanze intelligen­ti» costa 3 euro.

 ??  ?? Luke Wilson e Gwyneth Paltrow nel film «I Tenebaum» di Wes Anderson che inaugura la rassegna «Le vacanze intelligen­ti»
Luke Wilson e Gwyneth Paltrow nel film «I Tenebaum» di Wes Anderson che inaugura la rassegna «Le vacanze intelligen­ti»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy