Corriere del Mezzogiorno (Campania)

«Con De Luca condannati al dialogo»

- A. A.

Con il presidente della Regione Vincenzo De Luca «c’è un dialogo non facile perché siamo su posizioni distanti, ma vogliamo il bene di tutti e il dialogo è necessario. Siamo tra virgolette condannati al dialogo». È quanto ha affermato monsignor Antonio Di Donna, vescovo di Acerra e presidente della Conferenza episcopale campana, nel corso della conferenza stampa di presentazi­one del convegno nazionale on line di sabato 17 aprile «Custodire le nostre terre». E nella battaglia a difesa del Creato, il vescovo ha anticipato che la Chiesa sosterrà un concreto investimen­to a tutela delle coltivazio­ni locali: «I prodotti di questa terra sono ampiamente monitorati, è finita la stagione che ha messo il marchio “Terra dei fuochi” a quanto viene raccolto e lavorato nelle nostre aree. La chiesa offrirà un brevetto di garanzia per certificar­e che i prodotti sono commerciab­ili, che sono buoni. Sarà una sorta di marchio». Quindi, Di Donna ha auspicato ancora una volta che la voce del pentimento, per i danni arrecati con lo smaltiment­o illecito dei rifiuti, irrompa come promessa di risarcimen­to dovuto: «Dobbiamo riconoscer­e che alcuni camorristi si sono pentiti, ora aspettiamo il pentimento dei politici e degli industrial­i del Nord. Chi ha inquinato le nostre terre — ha sottolinea­to — sono più soggetti, soprattutt­o gli industrial­i del Nord, con la complicità di camorra e politici locali».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy