Corriere del Mezzogiorno (Campania)

PINO DANIELE ECCO CINQUE INEDITI LIVE

Il 27 esce «Nero a metà - 40th Anniversar­y Album» in copie limitate e numerate Il disco originale, pubblicato il 21 marzo del 1980, sarà accompagna­to da un bonus che comprende brani registrati in presa diretta il 30 aprile dello stesso anno

- Carmine Aymone

Cinque inediti live mai pubblicati fino ad ora, che faranno la gioia di tutti i fan di Pino Daniele, saranno contenuti in «Nero a metà - 40th Anniversar­y Album» (Universal Music), disponibil­e dal 27 novembre in due nuove edizioni limitate e numerate, realizzate in collaboraz­ione con la Pino Daniele Trust Onlus.

L’album originale, pubblicato 40 anni fa, il 21 marzo del 1980, viene così in questa nuova riedizione accompagna­to da «Nero a metà live – bootleg 1980», un bonus disc che racchiude 5 brani registrati in presa diretta il 30 aprile del 1980 al Teatro Massimo di Pescara e che vengono qui pubblicati senza sovraincis­ioni e correzioni per mantenere inalterata l’atmosfera, la magia e l’energia di quel tour.

Gli inediti sono le versioni dal vivo di: «Quanno chiove», «I say i’ sto ccà», «Alleria», «A me me piace ‘o blues» e il suo grande classico «Napule è» (dal suo primo album del 1977, «Terra mia»).

Il nuovo progetto discografi­co uscirà in box con 2 lp in vinile trasparent­e da 180 gr. + poster e in box 2 cd + poster. Un’ennesima chicca, oggetto di culto a 40 anni dall’uscita di un album che il magazine «Rolling Stone Italia» inserisce nella classifica dei 100 dischi del nostro paese più belli di sempre, alla posizione numero 17.

Pino, a soli 25 anni, registrò «Nero a metà» tra l’ottobre del 1979 e il mese di gennaio del 1980, negli Stone Castle Studio’s di Carimate (Como) e nei Trafalgar Studios di Roma. Con lui, una all stars di musicisti diventata storia, così come il super gruppo del successivo lp «Vai mo’»: James Senese al sax, Gigi De Rienzo e Aldo Mercurio al basso, Ernesto Vitolo alle tastiere, Agostino Marangolo e Mauro Spina alla batteria, Rosario Jermano e Tony Cercola alle percussion­i, Karl Potter alle congas, Bruno Filippi all’armonica, Enzo Avitabile (ai cori in «A me me piace ‘o blues»). «Nero a metà», che viene pubblicato anche in Germania, come scrive nelle note di copertina Pino, è dedicato all’ex Showmen Mario Musella, scomparso proprio in quei giorni, il 6 ottobre del 1979. Tra i 12 brani che compongono il disco, il futuro lazzaro felice, alternando l’italiano alla lingua napoletana, intraprend­e un nuovo viaggio musicale chitarra in spalla, come ritratto nella copertina di Cesare Monti. «Musica musica», «Appocundri­a», «A me me piace ‘o blues», « I say i’ sto ccà», «E so’ cuntent ‘e sta’» e «A testa in giù», dove ricorda a tutti che «il feeling è sicuro quello non se ne va… è tutta la vita… e sai di essere un nero a metà», sono tra i brani iconici dell’intero canzoniere di Pino Daniele. E poi c’è «Quanno chiove», uno dei pezzi preferiti dello stesso autore, cantato negli anni anche da Mina, Giorgia, Eros Ramazzotti, Randy Crawford in inglese («It’s raining», nel disco «Through the eyes of love», 1992) e dall’artista brasiliana Patricia Marx in portoghese («Quando chove»). Dall’album vennero scelti per il 45 giri le canzoni «Nun me scoccià» (pubblicato anche in Germania e nella versione juke-box con «Psyco chicken» dei Fools) e «I say i’ sto ccà».

Con «Nero a metà» Pino varcò i confini nazionali, diventando come lui stesso ha dichiarato più volte «anche a Milano ‘o guaglione do’ blues», con le sue 300 mila copie e passa vendute in tutta l’Italia.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy