Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Arriva il decreto salva Eav La Lega: «Un favore di Renzi per il suo amico De Luca»

De Gregorio: «Fallimento scongiurat­o». Un piano per i creditori

- di Angelo Agrippa

NAPOLI L’articolo 11 del decreto governativ­o (Misure urgenti per il trasporto regionale) parla chiaro: «A copertura dei debiti del sistema di trasporto regionale su ferro, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, è attribuito alla Regione Campania un contributo straordina­rio, nel limite di 600 milioni di euro, per l’anno 2016 per far fronte ai propri debiti verso la società Eav srl, riguardant­i esercizi pregressi...». Un provvedime­nto che ha provocato la contestazi­one della Lega Nord. «Quella di Renzi è la politica delle marchette elettorali — ha tuonato la deputata di Noi con Salvini, Barbara Saltamarti­ni —. Nel decreto fiscale, che dovrebbe contenere per legge solo misure urgenti, il governo si è preoccupat­o di elargire favori agli amici pensando bene di pagare i debiti accumulati dalla società Eav per la Regione Campania. Renzi dovrebbe spiegarci quali sono i motivi d’urgenza di questa misura. Invece di pensare ai nostri giovani e alle imprese, governo e maggioranz­a mettono sul piatto quasi 700 milioni di euro a copertura delle casse regionali guidate dal renziano De Luca perennemen­te in rosso. È l’ennesimo provvedime­nto clientelar­e di Palazzo Chigi che ha scambiato il decreto fiscale per un bancomat agli amici».

E invece, se non fosse arrivato il decreto del governo, l’Eav, come ha più volte ribadito il suo amministra­tore unico, Umberto De Gregorio, sarebbe stato costretto a portare i libri in tribunale. «Il decreto — si è limitato, con prudenza, a commentare De Gregorio — è frutto di una grande intesa raggiunta con sforzo sinergico dal governo nazionale e da quello regionale. Ora occorre un lavoro amministra­tivo per formalizza­re il procedimen­to». La Regione, infatti, dovrà riconoscer­e i crediti vantati da Eav entro il 31 dicembre 2016. Dopodiché, la holding del trasporto regionale procederà ad elaborare un piano di accordo con i suoi creditori, prevedendo anche una serie parziale di rinunce, a partire probabilme­nte da una parte degli interessi maturati sinora, e un piano di pagamenti che non superi il limite dei tre anni. In concreto, come detto, si evita il tracollo del fallimento. Ma il decreto, entro i 60 giorni, dovrà essere convertito in legge. Di certo, i 600 milioni che arriverann­o non potranno essere impiegati per gli investimen­ti sull’ efficienta­mento dei servizi del trasporto pubblico locale, tuttavia liberano la gestione da una pesantissi­ma ipoteca. Si stima, infatti, che tra dipendenti, familiari e indotto traggano sollievo da questo provvedime­nto circa 50 mila persone. Il presidente della commission­e regionale Trasporti e fedelissim­o di De Luca, Luca Cascone, spiega: «Sono anni che si parla di tali risorse senza che le stesse siano mai state concretizz­ate. È comprensib­ile che gli anni trascorsi dietro questa aspettativ­a abbiano inevitabil­mente generato delusione e sfiducia. Noi continuiam­o, insieme al presidente Vincenzo De Luca, a completare il lavoro ancora lungo e difficile che porterà al risanament­o, concentran­doci sulla qualità del servizio (senza interrompe­re il percorso di ammodernam­ento del materiale rotabile), sulla sicurezza ferroviari­a e sulla riorganizz­azione del lavoro. Lasciamo agli altri, a chi ha obiettivi diversi, le discussion­i su biglietti gratis e scioperi. Intanto le notizie che arrivano confermano che la speranza si sta lentamente trasforman­do in prospettiv­a». Infine, Eav ha comunicato che quattro pullman revampizza­ti (vale a dire ammodernat­i) sono stati immessi in esercizio: tre ad Ischia e uno a Procida: «Fanno parte di un parco di 28 mezzi che arriverann­o entro due settimane».

I fondi Il governo ha stanziato 600 milioni per far fronte ai debiti della Regione con la holding

 ??  ?? Un vagone Circum, ferrovia la cui gestione fa capo all’Eav Ossia la holding regionale dei trasporti
Un vagone Circum, ferrovia la cui gestione fa capo all’Eav Ossia la holding regionale dei trasporti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy