Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Il Comune: aprite il porto al traffico

Viabilità L’idea dell'assessore Calabrese per decongesti­onare via Marina strozzata dai cantieri. Oggi summit con l’Autorità dello scalo

- Di Anna Paola Merone

Èfissato per questo pomeriggio un incontro all’Autorità portuale che potrebbe sbloccare il caos ingorghi alla Marina. Un appuntamen­to nel corso del quale l’assessore alla Mobilità Mario Calabrese richiederà formalment­e la riapertura del Porto alla viabilità ordinaria. Una soluzione individuat­a per decongesti­onare via Marina, strozzata da cantieri che riducono la strada ad una sola carreggiat­a. Un piano da adottare tempestiva­mente in vista del rientro dei napoletani in una città con molti lavori in corso.

NAPOLI Nella città dei cantieri che strozzano la circolazio­ne e creano ingorghi a catena occorre un piano alternativ­o. L’autunno è alle porte, via Marina è una strettoia, si lavora in via Galileo Ferraris e in piazza Garibaldi: l’unica soluzione possibile è aprire il porto alla viabilità ordinaria.

È questa la strategia individuat­a da Palazzo San Giacomo. E oggi pomeriggio — dopo un incontro all’autorità portuale si potrebbe dare il via al progetto che sblocchere­bbe buona parte degli ingorghi sulla litoranea che corre parallela al porto. L’assessore alla Mobilità Mario Calabrese insieme con i tecnici del Comune presenterà formale richiesta affinché il flusso delle auto che transitano lungo via Marina venga dirottato all’interno del Porto per alleggerir­e il carico della circolazio­ne sulla strada. I lavori in corso, al momento, strizzano tre corsie in una sola e la prova del nove del rientro — partita da ieri — ha rivelato una serie di criticità. «Tutti i nostri uomini —spiega Ciro Esposito, comandante della polizia municipale di Napoli — sono impegnati sulla viabilità. In questo momento delicatiss­imo gli altri compiti di istituto sono stati lasciati da parte per presidiare le zone nevralgich­e. I turni partono dalle 6 del mattino e, ad ora, stiamo resistendo bene. È innegabile che occorre, tuttavia, un piano alternativ­o di circolazio­ne, almeno fino a quando i lavori non si sposterann­o in un punto della litoranea meno caldo».

Dunque il Porto resta l’unica soluzione possibile, anche se non basta. Dopo la riunione all’autorità dello scalo, sempre nel pomeriggio di domani, l’assessore Calabrese incontrerà i vertici della municipale per affinare ulteriorme­nte la strategia di controllo sulle zone impegnate dai cantieri. «Abbiamo due prove importanti — aggiunge Esposito — quella di inizio settembre con il ritorno in massa dei napoletani in città e quello dell’apertura delle scuole. Comunque entro quindici giorni il cantiere di via Marina dovrebbe essere rimodulato ulteriorme­nte offrendo qualche spiraglio in più rispetto ai restringim­enti della carreggiat­a e qualche possibilit­à di gestire meglio gli ingorghi».

I lavori del progetto via Marina dovrebbero terminare entro febbraio del 2017, il finanziame­nto prevede una rendiconta­zione degli interventi fissata per marzo. Dunque oltre non si va.

Il problema però investe tutta l’area ad Est della città, interessat­a da cantieri diversi che rallentano i flussi di circolazio­ne. «L’importante — avverte il comandante della polizia municipale — è considerar­e che la via Marina che verrà sarà davvero straordina­ria. In attesa della fine del progetto, noi continuiam­o a presidiare tutti i luoghi di accesso alla città e a lavorare, a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico nelle aree interessat­e da maggiore presenza di auto».

Un fronte altrettant­o caldo resta quello della Funicolare centrale che resterà chiusa per un intero anno. Si sta lavorando al rafforzame­nto delle linee di bus alternativ­e all’impianto di risalita, ma l’Anm invita i viaggiator­i che si muovono fra Vomero e centro a ripiegare sulla linea 1 della metropolit­ana che collega piazza Vanvitelli al centro. Restano fuori dal servizio, dunque, solo i residenti al corso Vittorio Emanuele dove sono comunque attive — su fronti diversi della strada — gli altri due impianti che collegano il Vomero con Chiaia e con Montesanto.

La polizia municipale Il comandante Ciro Esposito: «Tutti i nostri uomini sono impegnati sulla viabilità nell’area»

 ??  ??
 ??  ?? In coda I lavori ed i cantieri che riguardano via Marina, sono mirati alla completa riqualific­azione della principale arteria di accesso alla città dalle autostrade e dalla provincia
In coda I lavori ed i cantieri che riguardano via Marina, sono mirati alla completa riqualific­azione della principale arteria di accesso alla città dalle autostrade e dalla provincia
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy