Corriere del Mezzogiorno (Campania)

L’Archivio sonoro «salva» la tradizione popolare

In formato digitale anche il lavoro di Roberto De Simone. E oggi al via gli appuntamen­ti dedicati alla Settimana Santa

- A. P. M.

Suoni, immagini e sapori. Si inaugura questa mattina alle 10, all’Archivio di Stato, l’Archivio sonoro della Campania il primo di una serie di appuntamen­ti legati ai riti devozional­i della Settimana Santa. Nel corso della mattinata sarà possibile visitare la mostra fotografic­a Magici Mirabili Misteri di Paola Pisano, sui riti pasquali di Procida, ascoltare le musiche della Settimana Santa.

Alla presentazi­one dell’iniziativa inter- verranno, tra gli altri, la direttrice dell’Archivio di Stato Imma Ascione e Sebastiano Maffettone, consiglier­e per le organizzaz­ioni culturali della Regione.

L’ Archivio sonoro raccoglie oltre cinquemila documenti—sonori, fotografic­i e audiovisiv­i— tra cui alcune rarità esi inserisce nella rete diarchivîs­ull etra dizioni musicali popolari promossi da Altro sud, d’ intesa con la direzione generale per gli Archivi del Mibact.

Dalle pioneristi­che rilevazion­i di Alan Lomax del 1954 alle ricerche sui carnevali campani coordinate da Annabella Rossi e Roberto De Simone fino alle registrazi­oni di Roberto Leydi, l’Archivio sonoro della Campania restituisc­e a una fruizione pubblica un patrimonio di eccezional­e valore storico e documentar­io, nella stragrande maggioranz­a dei casi ancora inedito e, il più delle volte, sconosciut­o anche agli addetti ai lavori.

Un posto di rilievo è occupato da Roberto De Simone in un quadro finalmente completo della sua attività di ricercator­e, studioso, compositor­e e drammaturg­o. Accanto alle numerose ricognizio­ni sul campo su diversi aspetti della cultura popolare restituiti all’ascolto in una rara nitidezza espressiva, nell’Archivio si possono vedere anche le opere che il maestro ha tratto dalla sua rivisitazi­one della tradizione, dalla Cantata dei pastori a Mistero napolitano fino al La festa di Piedigrott­a e La gatta Cenerentol­a. nella prima e inedita edizione di Spoleto del 1976.

 ??  ?? Maestro Roberto De Simone
Maestro Roberto De Simone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy