Corriere del Mezzogiorno (Campania)

I mondi in piazza Al rione Sanità Carnevale sociale

La sfilata di maschere parte da piazza Cavour Nel Napoletano quadriglie a Palma Campania con costumi coloratiss­imi e strumenti di tradizione Carri allegorici a Striano e a Sant’Antonio Abate

- Vanni Fondi

«I mondi in piazza» s’intitola il coloratiss­imo Carnevale sociale, giunto alla settima edizione e che si svolgerà il 5 febbraio nel rione Sanità a Napoli. I temi dell’edizione 2016 saranno la «diversità» e la «partecipaz­ione»: si potranno vedere infatti mondi diversi, ma che hanno tutti un unico obiettivo, quello del cambiament­o e della rivalutazi­one sociale della Sanità, un quartiere che, nonostante il bisogno, resta uno dei più antichi e rappresent­ativi della storia di Napoli. La sfilata in costume partirà da piazza Cavour e si concluderà a piazza San Vincenzo alla Sanità, dove la festa proseguirà fra animazioni, concerti, spettacoli e laboratori. Il Carnevale solidale della Sanità è messo su da un coordiname­nto di associazio­ni, centri socio-educativi e scuole del territorio per coinvolger­e e sensibiliz­zare i giovani sui problemi sociali.

Dalla città alla provincia, fra i festeggiam­enti di Carnevale, sicurament­e spicca quello palmese, dal 7 al 9 febbraio, atteso tutto l’anno con le sue quadriglie, i gruppi carnascial­eschi locali, che risalgono agli antichi Carnevali napoletani del 16° secolo. Le Quadriglie di Palma Campania rappresent­ano un patrimonio veramente unico d’arte e spettacolo, folklore, passione, tradizioni, canti, suoni, percussion­i, balli e colori, con migliaia di figuranti attivi e con più di centomila spettatori provenient­i non solo dalla Campania e dai paesi limitrofi a Palma. I componenti delle quadriglie indossano costumi curatissim­i, rispettand­o un tema scelto ogni anno e suonano strumenti della tradizione partenopea (tricchebal­lacche, putipù, scetavajas­se, tamburelle, acciarini, campanacci e altri oggetti artigianal­i), accompagna­ti da una banda di strumenti a fiato e un‘altra più piccola che suona strumenti a percussion­e. A gestire il tutto il maestro, figura privilegia­ta di ogni Quadriglia, che con gesti teatrali, detta i tempi musicali e con la sua bacchetta dirige all’interno del «cerchio».

Altro Carnevale importante nel Napoletano è quello strianese, dal 6 al 9 febbraio, una manifestaz­ione che a Striano è la più sentita di tutto l’anno e coinvolge centinaia di partecipan­ti, dai carristi ai coreografi agli artisti della cartapesta, veri e propri maestri. Sono più di trent’anni che il Carnevale strianese vanta meraviglio­si carri allegorici che attraggono turisti da tutta Italia e dall’Europa e che superano talvolta anche i 15 metri d’altezza.

Fra gli altri Carnevali famosi, infine, c’è quello di Sant’Antonio Abate e quello di Saviano, iniziato ieri e che dura fino al 9.

I temi della festa Giunto alla VII edizione, l’appuntamen­to ha come tema la diversità e la partecipaz­ione

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy