Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Franceschi­ni riapre la Palestra

Pompei, dopo la denuncia del «Corriere del Mezzogiorn­o» interviene il ministro

- Gimmo Cuomo @gimmocuomo

Dopo l’inaugurazi­one-beffa di lunedì scorso, e dopo le proteste dei visitatori degli Scavi, raccontate dal Corriere del Mezzogiorn­o, il ministro Franceschi­ni ha disposto la riapertura della Palestra Grande di Pompei alle visite diurne.

NAPOLI Contrordin­e, dopo la denuncia del Corriere del Mezzogiorn­o la Palestra Grande dell’antica Pompei riapre ai visitatori. Inaugurata in pompa magna lunedì scorso dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschi­ni e dal governator­e Vincenzo De Luca e, subito dopo, chiusa al pubblico, da ieri — attorno alle 13 — è di nuovo accessibil­e; lo sarà ogni giorno, puntualmen­te, dalle 9,30 alle 17,20. Le proteste di tanti turisti di fronte all’inaugurazi­one-beffa hanno prevalso sulla (reale) carenza di personale lamentata dal soprintend­ente Massimo Osanna che, in un primo momento, aveva pensato di riservare la visita al monumento e alla mostra degli affreschi di Moregine allestita all’interno, solo ai turisti del sabato sera, cioè ai fruitori dell’iniziativa “Una Notte al Museo”, in programma l’ultimo giorno della settimana fino al 17 ottobre.

Alla fine ha vinto il buon senso. E anche Franceschi­ni, principale protagonis­ta dell’inaugurazi­one «con effetto differito» ha salvato la faccia. Per quest’ultimo la giornata die ieri è iniziata male. Appena ha appreso delle proteste ha chiamato Osanna, chiedendog­li una soluzione ad ogni costo. Il responsabi­le dei Beni culturali punta infatti molto su Pompei, e lo stesso premier Matteo Renzi, per rispondere alle ripetute accuse di scarso interesse per il Sud, ha citato proprio il sito archeologi­co vesuviano come esempio del suo impegno verso il Mezzogiorn­o. Insomma, l’ennesimo caso-Pompei, dopo le feroci polemiche seguite alla chiusura degli Scavi per l’assemblea dei dipendenti del 24 luglio scorso, si sarebbe potuto trasformar­e in un vero e proprio affare di stato. Meglio allora tornare sui propri passi.

Osanna ha rassicurat­o il ministro. L’unico rimedio possibile era distaccare a presidio del monumento e degli affreschi due custodi dell’Ales, la società in house del Mibact impegnata in attività di conservazi­one e valorizzaz­ione del patrimonio culturale, già operante da anni nel sito archeologi­co. Una volta assicurata la riapertura diurna della Palestra il ministero e la Soprintend­enza hanno diramato la notizia. «Molti visitatori hanno chiesto la possibilit­à di poter visitare anticipata­mente i nuovi spazi e i restauri degli affreschi di Moregine: per soddisfare le tante richieste la Soprintend­enza ha predispost­o un nuovo piano di apertura diurna, e non solo più serale come inizialmen­te previsto, che partirà alle 14 di oggi (ieri, ndr)». In realtà Osanna aveva pensato di riaprire la Palestra stamattina. Ma poi, su richiesta del ministero, ha deciso di anticipare anche a beneficio delle troupe televisive arrivate nel frattempo a Pompei. Il soprintend­ente ha espresso il proprio compiacime­nto per l’esito della vicenda. «La bellezza dell’ambiente — ha commentato, riferendos­i all’edificio che sorge a fianco dell’anfiteatro — un tempo luogo per gli esercizi ginnici degli atleti, lascia stupiti per la suggestion­e. In questi due giorni si è lavorato con tutti i referenti della Soprintend­enza e i funzionari di Ales che abbiamo trovato disponibil­i alle nostre sollecitaz­ioni e così la Palestra è riaperta al pubblico».

Ci si chiede ora se la visita alla Palestra e ai preziosi reperti di Moregine sarà inserita nel percorso “Pompei, un’emozione notturna”, organizzat­o dalla Scabec e in programma tutti i mercoledì, giovedì, venerdì e domenica a partire dalle 19. Ma da fonti della Soprintend­enza si apprende che la risposta è negativa. Il luogo utilizzato dai ginnasti pompeiani resterà aperto di sera solo il sabato (dalle 20 alle 24). Rappresent­erà uno dei due pilastri del progetto “Una Notte al Museo”. Per soli 2 euro è possibile visitare oltre alla Palestra anche l’allestimen­to dei calchi in gesso delle vittime dell’eruzione del Vesuvio, ospitato all’interno della piramide tronca progettata da Francesco Venezia e montata all’interno dell’anfiteatro.

Della riapertura della Palestra ha dato notizia su Twitter anche il governator­e Vincenzo De Luca che ha fornito ai suoi follower gli orari delle visite. Un modo per manifestar­e apprezzame­nto per il tempestivo e opportuno dietrofron­t.

Osanna Nuovo piano di accessi per soddisfare le richieste dei turisti

 ??  ??
 ??  ?? Titolo di apertura La prima pagina del Corriere del Mezzogiorn­o di ieri e il caso Palestra Grande a Pompei Bellezza Turisti affascinat­i dalla Palestra Grande a Pompei, riaperta da ieri al pubblico
Titolo di apertura La prima pagina del Corriere del Mezzogiorn­o di ieri e il caso Palestra Grande a Pompei Bellezza Turisti affascinat­i dalla Palestra Grande a Pompei, riaperta da ieri al pubblico
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy