Classic Voice

A Bologna Solomon di Handel, il primo in Italia

Bologna Festival regala l’unica occasione per ascoltare in Italia “Solomon” grande oratorio in inglese dedicato a Giorgio II. Tutto secondo prassi barocca

-

Mai ripreso in Italia, arriva a Bologna in esclusiva nazionale l’imponente Solomon di Handel, oratorio in tre atti del 1748, celebre per l’introduzio­ne orchestral­e con due oboi e archi dell’ultimo atto conosciuta come “L’arrivo della regina di Saba”. È con questa produzione, affidata ai complessi filologici della Kölner Akademie di Michael Alexander Willens, che Bologna Festival apre il 20 marzo la sua 38° edizione. Nel Solomon, Handel trovò il modo di continuare la grande stagione degli oratori, glorifican­do al tempo stesso la Gran Bretagna di re Giorgio II, paragonato per saggezza e magnanimit­à alla figura biblica di re Salomone. È un lavoro di dimensioni imponenti, caratteriz­zato da vigoria dei cori e forti accenti teatrali, affidati alle voci soliste di Marian Dijkhuizen (Solomon), Bethany Seymour (Queen of Sheba), Hanna Herfurtner (Solomon’s Queen) e Mark Heines (Zadok, servant). La stagione principale di Bologna Festival vedrà alternarsi sul palcosceni­co del Manzoni Martha Argerich, Emanuel Ax, Janine Jansen e i complessi della Budapest Festival, della Chamber Orchestra of Europe e della Balthasar Neumann Choir & Ensemble. A Handel è dedicato anche un focus nella stagione parallela “Il nuovo l’Antico”.

Solomon di G.F. Handel Kölner Akademie dir. Michael Alexander Willens Bologna, Teatro Manzoni 20 marzo

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy